| Tesi etd-06032019-182505 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    FANUCCI, MARCO  
  
    URN
  
  
    etd-06032019-182505
  
    Titolo
  
  
    FCSRT: presentazione dello strumento, taratura italiana e utilizzo nell'ambito del deterioramento cognitivo e nella diagnosi del MCI
  
    Dipartimento
  
  
    PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
  
    Corso di studi
  
  
    PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
  
    Relatori
  
  
    relatore Dott.ssa Ghicopulos, Irene
controrelatore Prof. Gemignani, Angelo
  
controrelatore Prof. Gemignani, Angelo
    Parole chiave
  
  - FCSRT
- invecchiamento patologico
- MCI
- memoria
    Data inizio appello
  
  
    20/06/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    20/06/2089
  
    Riassunto
  
  Nel primo capitolo del presente elaborato viene presentato un quadro generale sul sistema mnestico e le sue componenti. Vengono elencati i “tipi” di memoria, operando una distinzione sul piano temporale (MBT e MLT) e sul piano qualitativo (memoria episodica, semantica, prospettica, autobiografica). Viene effettuata un’illustrazione della struttura della Working Memory e una breve carrellata sulle linee-guida da seguire durante un esame neuropsicologico. Il capitolo termina con una lista dei principali test per la memoria verbale, l’apprendimento visuo-spaziale, le batterie globali e il MMSE.
Il capitolo secondo tratta principalmente il tema del binomio invecchiamento normale/patologico, esponendo le principali alterazioni strutturali e metaboliche osservabili in quadri di demenza. Un occhio di riguardo viene riservato alle demenze di tipo Alzheimer e al Mild Cognitive Impairment. Vengono illustrati i sotto-tipi di MCI, l’epidemiologia e le principali patologie da porre in diagnosi differenziale.
Il terzo e più importante capitolo della tesi è riservato al Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT). Lo strumento viene descritto nella sua struttura e nelle modalità di somministrazione. Un accenno viene fatto sulla validazione italiana ad opera di Frasson e coll. (Frasson et al., 2011) e viene illustrata l’utilità nella pratica clinica, soprattutto per individuare precocemente i soggetti MCI sottotipo amnesico a rischio di evolvere in demenza d’Alzheimer (AD).
Il capitolo secondo tratta principalmente il tema del binomio invecchiamento normale/patologico, esponendo le principali alterazioni strutturali e metaboliche osservabili in quadri di demenza. Un occhio di riguardo viene riservato alle demenze di tipo Alzheimer e al Mild Cognitive Impairment. Vengono illustrati i sotto-tipi di MCI, l’epidemiologia e le principali patologie da porre in diagnosi differenziale.
Il terzo e più importante capitolo della tesi è riservato al Free and Cued Selective Reminding Test (FCSRT). Lo strumento viene descritto nella sua struttura e nelle modalità di somministrazione. Un accenno viene fatto sulla validazione italiana ad opera di Frasson e coll. (Frasson et al., 2011) e viene illustrata l’utilità nella pratica clinica, soprattutto per individuare precocemente i soggetti MCI sottotipo amnesico a rischio di evolvere in demenza d’Alzheimer (AD).
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		