Thesis etd-06032005-103719 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Magagnini, Gianluca
URN
etd-06032005-103719
Thesis title
Analisi delle caratteristiche di resistenza statica e di fatica di alcuni tipi di giunzioni in Glare
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AERONAUTICA
Supervisors
relatore Dott. Polese, Claudia
relatore Prof. Lanciotti, Agostino
relatore Prof. Lazzeri, Luigi
relatore Prof. Lanciotti, Agostino
relatore Prof. Lazzeri, Luigi
Keywords
- Glare
- giunzioni
- resistenza
- statica
- fatica
Graduation session start date
04/07/2005
Availability
Withheld
Release date
04/07/2045
Summary
Oggetto della presente Tesi di Laurea, svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell’Università degli Studi di Pisa, è stata l’analisi delle caratteristiche di resistenza statica e di fatica di giunzioni in GLARE, in configurazione Lap Joint rivettate ed L-Pull incollate.
Il lavoro è stato sviluppato in collaborazione con Alenia, che ha realizzato e messo a disposizione del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale il materiale per le prove sperimentali eseguite presso il Laboratorio di Strutture del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.
Lo studio delle giunzioni Lap Joint rivettate, rappresentanti la giunzione longitudinale di pannelli di fusoliera, è stata suddivisa in due fasi: nella prima sono state svolte le prove di fatica, sottoponendo i provini ad un carico alternato ad ampiezza costante simulante le condizioni affaticanti dovute alla pressurizzazione; successivamente sono state condotte le prove di Resistenza Statica Residua, RSS.
Nel corso dello studio riguardante le giunzioni incollate in configurazione L-Pull, rappresentanti il collegamento longitudinale di irrigidimento-rivestimento esterno di fusoliera in corrispondenza dell’intersezione con un’ordinata, sono stati confrontati due tipi di adesivo, 3MTM Scotch-Weld Adhesive Structural bonding films AF 163-2 della Scotch-Weld e Hysol® EA-9696 della Loctite Aerospace, e due diversi processi di incollaggio, Co-Bonding e Secondary Bonding; la campagna di prove è stata suddivisa in tre parti: nella prima sono state eseguite le prove statiche; nella seconda sono state svolte quelle di fatica con carico sinusoidale ad ampiezza costante, allo scopo di ricavare le curve S-N; nella terza sono state fatte le prove di fatica a bassa frequenza, per verificarne l’effetto sulla resistenza a fatica dell’adesivo.
Il lavoro è stato sviluppato in collaborazione con Alenia, che ha realizzato e messo a disposizione del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale il materiale per le prove sperimentali eseguite presso il Laboratorio di Strutture del Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale.
Lo studio delle giunzioni Lap Joint rivettate, rappresentanti la giunzione longitudinale di pannelli di fusoliera, è stata suddivisa in due fasi: nella prima sono state svolte le prove di fatica, sottoponendo i provini ad un carico alternato ad ampiezza costante simulante le condizioni affaticanti dovute alla pressurizzazione; successivamente sono state condotte le prove di Resistenza Statica Residua, RSS.
Nel corso dello studio riguardante le giunzioni incollate in configurazione L-Pull, rappresentanti il collegamento longitudinale di irrigidimento-rivestimento esterno di fusoliera in corrispondenza dell’intersezione con un’ordinata, sono stati confrontati due tipi di adesivo, 3MTM Scotch-Weld Adhesive Structural bonding films AF 163-2 della Scotch-Weld e Hysol® EA-9696 della Loctite Aerospace, e due diversi processi di incollaggio, Co-Bonding e Secondary Bonding; la campagna di prove è stata suddivisa in tre parti: nella prima sono state eseguite le prove statiche; nella seconda sono state svolte quelle di fatica con carico sinusoidale ad ampiezza costante, allo scopo di ricavare le curve S-N; nella terza sono state fatte le prove di fatica a bassa frequenza, per verificarne l’effetto sulla resistenza a fatica dell’adesivo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |