I sistemi di raffreddamento consentono di dissipare in ambiente grandi quantità di calore generate da impianti industriali e impianti di produzione di energia, che per vari motivi non risultano economicamente buone per l’integrazione termica. Le tipologie di apparecchiature che consento questo tipo di esercizio sono varie e in continuo sviluppo. Lo studio ha come obiettivo in prima battuta di schematizzare l’attuale stato dell’arte di tale tecnologia e in un secondo momento di valutare la possibilità di funzionamento di una torre di raffreddamento innovativa attraverso l’impiego di codici commerciali per la determinazione della fluidodinamica del sistema. Nello specifico si desidera caratterizzare una torre a tiraggio naturale a secco di piccole dimensioni, malgrado non siano disponibili molti studi in letteratura, e valutare l’effetto sul funzionamento dell’inclinazione e altri parametri di rilievo, come l’effetto del vento e delle perdite di carico del fascio tubiero alettato all’interno della torre. In conclusione, il lavoro proposto ha come impegno quello di andare a valutare la possibilità di sostituire l’attuale circuito di raffreddamento di Altair con un’altra tecnologia.