ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-06012015-152912


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CATALANO, RAFFAELE
URN
etd-06012015-152912
Thesis title
Le Province in Italia dal Testo Unico alla Legge "Delrio"
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Dal Canto, Francesco
Keywords
  • province
  • Delrio
  • Monti
  • revisione costituzionale
  • titolo V
  • enti locali
Graduation session start date
20/07/2015
Availability
Full
Summary
L'elaborato tratta della parabola delle amministrazioni provinciali all'interno dell'ordinamento italiano.
La trattazione parte dalle origini dell'ente Provincia fino ad arrivare all'attuale normativa (la c.d. legge "Delrio") in materia di enti locali, con un occhio rivolto anche al futuro, ovvero a come -presumibilmente- sarà il nuovo asseto statale una volta concluso il procedimento di revisione costituzionale in atto, il quale si pone, appunto, tra i suoi obiettivi l'abolizione totale delle Province.
Tra i vari processi normativi analizzati nella trattazione in esame spiccano, in particolar modo, la legislazione dell'ultimo decennio degli anni novanta che inizia con l'emanazione della legge 142/1990 e si conclude con il d. lgs. 267/2000; il procedimento di revisione costituzionale portato a termine nell'ottobre del 2001, il quale ha notevolmente modificato il titolo V della seconda parte della Costituzione; i decreti legge posti in essere dal Governo "Monti", i quali, però, sono stati dichiarati incostituzionali dalla Consulta con la celebre sentenza 220/2013; nonchè -come anticipato- la legge 56/2014 (nota come legge "Delrio"), che si propone l'istituzione di fatto della Città metropolitana, una modifica della disciplina normativa delle Province attualmente in vigore e, inoltre, detta una puntuale disciplina riguardo l'istituzione e l'organizzazione delle Unioni di Comuni.
File