Tesi etd-05312016-173126 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PANTUOSCO, GIADA
URN
etd-05312016-173126
Titolo
Jeannie Gunn: cronache di una Missus nella Never-Never Land
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Relatori
relatore Prof.ssa Giovannelli, Laura
Parole chiave
- Australian bush
- European settlers and the aboriginal presence
- Jeannie Gunn
- Northern Territory
- The Little Black Princess
- We of the Never-Never
- White pioneer woman
Data inizio appello
27/06/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Ai fini della disamina condotta in questa tesi, l'attenzione sarà rivolta in particolar modo alla letteratura australiana, in cui si inserisce la scrittrice Jeannie Gunn (1870-1961). Ritengo infatti interessante analizzare il rapporto che intercorse tra una scrittrice bianca e gli aborigeni che popolavano la regione del Northern Territory, in quanto le sue due opere più famose, qui scelte per l'analisi, The Little Black Princess: a True Tale of Life in the Never-Never Land (1905) e We of the Never-Never (1908), sono ambientate in quell'area che, come è possibile notare già a partire da entrambi i titoli, è anche conosciuta con il nome di “Never-Never Land”. Attraverso questi testi è possibile giungere alla conclusione come gli indigeni appaiano sostanzialmente strumentalizzati in rapporto alla causa imperialistica, volta a mantenerli in una situazione di inferiorità per motivi economici, politici e sociali. I numerosi esempi estrapolati dai libri mostrano come la Gunn tenti, a più riprese, di rispondere a una certa empatia e comprensione nei confronti dei nativi (aprendosi allo studio delle loro tradizioni culturali, come miti, usanze e costumi), relativa apertura che si accompagna sempre però a un presupposto legato alla superiorità dei bianchi (referenti, maestri, esempi di civiltà evoluta).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi___G..._Land.pdf | 1.23 Mb |
Contatta l’autore |