Tesi etd-05302014-183910 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PAVONI, RAFFAELE
URN
etd-05302014-183910
Titolo
L'IMMAGINARIO,
I NUOVI MEDIA E I NUOVI MERCATI
L'eredita materiale di Georges Melies nell'era digitale
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Prof.ssa Lischi, Alessandra
Parole chiave
- digital
- digitale
- editing
- forme brevi
- Gondry
- Méliès
- music video
- restauration
- restauro
- videoclip
Data inizio appello
30/06/2014
Consultabilità
Completa
Riassunto
Georges Méliès è stato il primo a concepire e ad utilizzare il cinema come luogo dell'immaginazione, l primo a concepire un mondo immaginario o di ricostruzione storica, senza interessarsi minimamente a qualsiasi principio di verosimiglianza. Il corpus delle opere di Méliès, in larga parte distrutto, è stato spesso citato, più o meno consapevolmente, da tutta una serie di autori che su questa falsa riga hanno fondato il
loro universo e il loro stile. Ma è solo negli ultimi anni che, per ragioni che concernono da una parte i mutati contesti di distribuzione e fruizione della Settima Arte, dall'altra le moderne tecnologie di restauro, l'opera dell'illusionista di Montreuil ritorna in qualche modo centrale, e con essa tutta una concezione di cinema come artificio, artigianalità, stupore, decostruzione. Una rinascita che è al contempo
materiale e immateriale, riconoscimento postumo dell'artista e introiezione delle sue innovazioni nel quotidiano, nel digitale, nel web, e in particolare nei video musicali.
loro universo e il loro stile. Ma è solo negli ultimi anni che, per ragioni che concernono da una parte i mutati contesti di distribuzione e fruizione della Settima Arte, dall'altra le moderne tecnologie di restauro, l'opera dell'illusionista di Montreuil ritorna in qualche modo centrale, e con essa tutta una concezione di cinema come artificio, artigianalità, stupore, decostruzione. Una rinascita che è al contempo
materiale e immateriale, riconoscimento postumo dell'artista e introiezione delle sue innovazioni nel quotidiano, nel digitale, nel web, e in particolare nei video musicali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_DEFINITIVA.pdf | 1.78 Mb |
Contatta l’autore |