Thesis etd-05302004-130943 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Dinelli, Nico
URN
etd-05302004-130943
Thesis title
Studio e validazione di un modello evolutivo di colture cellulari attraverso
algoritmi di elaborazione di bioimmagini
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA ELETTRONICA
Supervisors
relatore Ing. Positano, Vincenzo
relatore Prof. Landini, Luigi
relatore Prof. Roncella, Roberto
relatore Prof. Landini, Luigi
relatore Prof. Roncella, Roberto
Keywords
- modello
Graduation session start date
22/06/2004
Availability
Full
Summary
L’ingegneria biomedica, o bioingegneria, è una disciplina che impiega le metodologie e le tecnologie proprie dell’ingegneria per comprendere, formalizzare e risolvere problematiche di interesse medico - biologico. Per sua natura quindi, essa, nel perseguire il raggiungimento di questi obiettivi, necessita e prevede forme di collaborazione e interscambio tra conoscenze di tipo ingegneristico, medico e biologico. Ciò ne conferisce chiaramente una forte connotazione multidisciplinare.
Tra i settori in cui si articola ci sono le Bioimmagini, i Biomateriali, la Bioingegneria della riabilitazione, la Bioingegneria dei tessuti. Tra le sue attività c’è lo studio dell’evoluzione di singoli o gruppi di individui: posso essere forme cellulari in evoluzione (animali, vegetali), il manifestarsi o meno di specifiche proteine all’ interno di catene genetiche, il monitoraggio di colture batteriche.
Uno dei possibili obiettivi da raggiungere è la costruzione di un modello di sviluppo cellulare, su cui questa tesi va ad indagare.
Tra i settori in cui si articola ci sono le Bioimmagini, i Biomateriali, la Bioingegneria della riabilitazione, la Bioingegneria dei tessuti. Tra le sue attività c’è lo studio dell’evoluzione di singoli o gruppi di individui: posso essere forme cellulari in evoluzione (animali, vegetali), il manifestarsi o meno di specifiche proteine all’ interno di catene genetiche, il monitoraggio di colture batteriche.
Uno dei possibili obiettivi da raggiungere è la costruzione di un modello di sviluppo cellulare, su cui questa tesi va ad indagare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00Frontespizio.pdf | 937.10 Kb |
01Dedica.pdf | 4.02 Kb |
02Indice.pdf | 11.67 Kb |
03Introduzione.pdf | 16.50 Kb |
04Capito...agini.pdf | 1.52 Mb |
05Capito...agini.pdf | 7.86 Mb |
06Capito...ogici.pdf | 830.85 Kb |
07Capito...ogica.pdf | 5.66 Mb |
08Capito...utivo.pdf | 129.58 Kb |
09Conclusioni.pdf | 12.54 Kb |
10Bibliografia.pdf | 13.38 Kb |
11Ringraziamenti.pdf | 7.62 Kb |
Contatta l’autore |