ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05282021-111048


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PARDINI, CRISTINA
URN
etd-05282021-111048
Thesis title
Casa Esagono di Vittorio Giorgini a Baratti (LI). Analisi dello stato di conservazione e definizione di strategie per il restauro con applicativi H-BIM.
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof.ssa Ulivieri, Denise
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Ing. Landi, Stefania
Keywords
  • H-BIM
  • restauro
  • conservazione
  • Giorgini
  • esagono
  • casa
Graduation session start date
18/06/2021
Availability
Withheld
Release date
18/06/2091
Summary
Il seguente elaborato prende in esame Casa Esagono di Vittorio Giorgini a Baratti (LI) e si pone come obiettivo quello di gettare le basi per un futuro intervento di recupero. Il lavoro parte introducendo due tematiche fondamentali attinenti alla struttura in esame: la tutela del patrimonio architettonico moderno e il recupero delle strutture lignee. Al termine dell’analisi storico conoscitiva in cui viene introdotto Giorgini e la storia di Casa Esagono, l’elaborato prosegue trattando l’operazione di rilievo geometrico diretto eseguito sulla struttura. Attraverso il rilievo è stato possibile sviluppare elaborati grafici 2d che documentino lo stato attuale dell'edificio. Le componenti di Casa Esagono sono state sottoposte poi ad analisi visiva per identificarne lo stato di conservazione e i fenomeni di degrado. La strategia di intervento proposta per il restauro ha come obiettivo quello di mantenere in opera la maggior percentuale di elementi originali attraverso il loro recupero operando in maniera proporzionale all’effettivo stato di conservazione di ogni componente e garantendone la conservazione nel tempo con opere di miglioramento. Definita la strategia è stato proposto infine un workflow di come le operazioni di recupero indicate possano essere sviluppate e gestite in maniera ottimale attraverso la metodologia H-BIM con adeguati esempi applicativi. La strategia di intervento proposta vuole incentivare il recupero della struttura in modo tale da rendere possibile l’inserimento dell’Esagono all’interno di un adeguato programma culturale e sfruttare a pieno il potenziale della struttura sia come oggetto stesso d’attrazione che come punto di rifermento e luogo consono ad ospitare attività ricreative e culturali.
File