Thesis etd-05282020-212110 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Elaborati finali per laurea triennale
Author
FABBRIS, GABRIELE
URN
etd-05282020-212110
Thesis title
Analisi settoriale e strategica della compagnia aerea Alitalia e proposte per un rilancio post Covid-19
Department
ECONOMIA E MANAGEMENT
Course of study
ECONOMIA AZIENDALE
Supervisors
relatore Anselmi, Luca
Keywords
- alitalia
- compagnia aerea
- analisi strategica
- formula imprenditoriale
- analisi settoriale
- coronavirus
- covid-19
Graduation session start date
05/05/2020
Availability
Full
Summary
Alitalia è la principale compagnia aerea italiana. Secondo uno studio effettuato da Oxford Economics, nel 2016 l’apporto del vettore all'economia del nostro Paese è stato di notevole rilievo: con oltre 205.000 voli e circa 24 milioni di passeggeri si è stimato un impatto economico, quantificabile in aumento della produttività italiana, di 19,6 miliardi di euro. Alitalia contribuirebbe pertanto a creare l’1,2% del PIL e circa 289.000 posti di lavoro.
D'altro canto, quando pensiamo ad Alitalia immaginiamo un enorme buco nero in cui finiscono fin troppe risorse pubbliche: fino ad oggi infatti sono stati impiegati, solo dallo Stato italiano, circa 9,7 miliardi di euro, di cui la maggior parte per cercare di salvarla dalle numerose crisi degli ultimi due decenni; secondo molti la compagnia andrebbe pertanto fatta fallire in modo definitivo, mentre invece da decenni le numerose gestioni, prima pubbliche e poi private, hanno provato inutilmente a rilanciarla.
Obbiettivo della presente tesi è quindi di analizzare l'evoluzione del settore del trasporto aereo e della strategia della compagnia di bandiera italiana, per capire come si è giunti all'odierna procedura di amministrazione straordinaria.
In più, nella Parte Terza, si cercherà di far comprendere come in realtà oggi vi sia la necessità di nuovi investimenti pubblici nella compagnia e, parimenti, di una serie di imprescindibili riforme in ambito settoriale e strategico che possano permettere un serio rilancio di Alitalia dopo la pandemia da Covid-19.
D'altro canto, quando pensiamo ad Alitalia immaginiamo un enorme buco nero in cui finiscono fin troppe risorse pubbliche: fino ad oggi infatti sono stati impiegati, solo dallo Stato italiano, circa 9,7 miliardi di euro, di cui la maggior parte per cercare di salvarla dalle numerose crisi degli ultimi due decenni; secondo molti la compagnia andrebbe pertanto fatta fallire in modo definitivo, mentre invece da decenni le numerose gestioni, prima pubbliche e poi private, hanno provato inutilmente a rilanciarla.
Obbiettivo della presente tesi è quindi di analizzare l'evoluzione del settore del trasporto aereo e della strategia della compagnia di bandiera italiana, per capire come si è giunti all'odierna procedura di amministrazione straordinaria.
In più, nella Parte Terza, si cercherà di far comprendere come in realtà oggi vi sia la necessità di nuovi investimenti pubblici nella compagnia e, parimenti, di una serie di imprescindibili riforme in ambito settoriale e strategico che possano permettere un serio rilancio di Alitalia dopo la pandemia da Covid-19.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Ali...bbris.pdf | 1.34 Mb |
Contatta l’autore |