Tesi etd-05282010-093908 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    BURATTINI, FRANCESCO  
  
    URN
  
  
    etd-05282010-093908
  
    Titolo
  
  
    Analisi sperimentale di riempimenti strutturati e catalitici per la valutazione dell'area di scambio e loro modellazione
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA CHIMICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Brunazzi, Elisabetta
  
    Parole chiave
  
  - area effettiva di scambio
 - catalytic structured packings
 - effective area
 - mass transfer
 - riempimenti catalitici strutturati
 - riempimenti strutturati
 - structured packings
 - trasferimento di materia
 
    Data inizio appello
  
  
    24/06/2010
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    24/06/2050
  
    Riassunto
  
  Lo scopo del lavoro di tesi è la modellazione del funzionamento dei riempimenti catalitici strutturati Katapak SP, prodotti da Sulzer Chemtech, in processi di distillazione a riflusso totale per la determinazione dell’HETP (altezza di piatto teorico equivalente) che rappresenta l’efficienza allo scambio di materia.
Per quantificare l’efficienza nello scambio di materia di un riempimento occorre valutare i coefficienti di scambio di materia in fase gas e in fase liquida e l’area effettiva di scambio.
Sperimentalmente non è possibile valutare in maniera indipendente i coefficienti di scambio di materia in fase gas e in fase liquida. Tuttavia è possibile valutare in maniera indipendente l’area effettiva di scambio ae.
L’area effettiva di scambio è stata ottenuta sperimentalmente attraverso il metodo chimico di assorbimento di anidride carbonica in soluzioni di idrossido di sodio.
Per quantificare l’efficienza nello scambio di materia di un riempimento occorre valutare i coefficienti di scambio di materia in fase gas e in fase liquida e l’area effettiva di scambio.
Sperimentalmente non è possibile valutare in maniera indipendente i coefficienti di scambio di materia in fase gas e in fase liquida. Tuttavia è possibile valutare in maniera indipendente l’area effettiva di scambio ae.
L’area effettiva di scambio è stata ottenuta sperimentalmente attraverso il metodo chimico di assorbimento di anidride carbonica in soluzioni di idrossido di sodio.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
La tesi non è consultabile.  | 
|