Tesi etd-05272016-095818 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GARZULLI, SERENA
URN
etd-05272016-095818
Titolo
ANALISI ECONOMICA E COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS NEI PROCESSI DI HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT(HTA)
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Lazzini, Simone
Parole chiave
- analisi economiche
- comparazione tra Paesi
- hta
- pazienti
- stakeholders
Data inizio appello
13/06/2016
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
13/06/2086
Riassunto
In questo studio, si è effettuata un’analisi delle linee guida metodologiche e dei parametri utilizzati, in ambito economico e di rendicontazione, dell’Health Technology Assessment, metodo che valuta gli aspetti medici, economici, organizzativi, sociali ed etici della valutazione.
L’HTA è uno strumento utile nel valutare gli effetti prodotti dall’introduzione o dalla dismissione di una tecnologia sanitaria analizzandone le conseguenze che se ne determinano, ma anche tutti quegli aspetti che possono influenzarne l’impiego e i relativi risultati.
Attraverso un’analisi comparata sull'utilizzo dell'HTA, in Italia e in altri Paesi nel mondo, si è posta particolare attenzione al coinvolgimento, in questi processi valutativi, degli stakeholders e specialmente dei pazienti che sono i soggetti coinvolti direttamente e personalmente, in quanto fruitori di servizi e quindi “beneficiari” delle innovazioni tecnologiche in campo sanitario, ma che tuttavia, pur essendo i primi interessati nella valutazione dei sistemi sanitari non hanno spesso gli strumenti adatti per poter contribuire efficacemente alle suddette valutazioni.
L’HTA è uno strumento utile nel valutare gli effetti prodotti dall’introduzione o dalla dismissione di una tecnologia sanitaria analizzandone le conseguenze che se ne determinano, ma anche tutti quegli aspetti che possono influenzarne l’impiego e i relativi risultati.
Attraverso un’analisi comparata sull'utilizzo dell'HTA, in Italia e in altri Paesi nel mondo, si è posta particolare attenzione al coinvolgimento, in questi processi valutativi, degli stakeholders e specialmente dei pazienti che sono i soggetti coinvolti direttamente e personalmente, in quanto fruitori di servizi e quindi “beneficiari” delle innovazioni tecnologiche in campo sanitario, ma che tuttavia, pur essendo i primi interessati nella valutazione dei sistemi sanitari non hanno spesso gli strumenti adatti per poter contribuire efficacemente alle suddette valutazioni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |