Thesis etd-05272015-113044 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FOLLINO, ANDREA
URN
etd-05272015-113044
Thesis title
Prodotti agricoli ed alimentari nell'Accordo Economico e Commerciale Globale tra Europa e Canada
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Sirsi, Eleonora
Keywords
- CETA
- Comprehensive Economic Trade Agreement
- Accordo economico e commerciale globale
- Unione Europea
- European Union
- Canada
- Free Trade Agreement
- accordo di libero scambio
- diritto alimentare
- Organizzazione mondiale del commercio
- OMC
- World Trade Organization
- WTO
Graduation session start date
19/06/2015
Availability
Full
Summary
Lo scopo principale del lavoro è indagare quali siano gli eventuali cambiamenti che il CETA introdurrebbe, qualora ratificato, nell’ambito del diritto agroalimentare. Per una migliore comprensione dell’accordo viene svolta un’analisi dei principali trattati stipulati nell’ambito della WTO di interesse per il diritto agroalimentare.
Si parte da una essenziale disamina del GATT (1994), per passare all’Accordo Agricolo e s conclude con l’analisi di altri trattati di interesse per il diritto alimentare, quali l’Accordo TBT, l’Accordo SPS e l’Accordo TRIPs.
Si prosegue poi con una riflessione sull’attuale stallo nella negoziazione di ulteriori accordi WTO e sul proliferare di trattati bilaterali quali il CETA. Infine si entra nel vivo della trattazione: dapprima analizzando il contesto economico e politico globale in cui il CETA si inserisce, al fine di esplorarne la portata e i risvolti a livello globale; in secondo luogo, si analizza l’accordo nel contesto delle politiche economiche di UE e Canada, al fine di esplorare il significato politico economico che il CETA assume per essi; infine, si analizzano le parti dell’accordo che interessano il diritto agroalimentare (tariffe, sussidi agricoli, indicazioni geografiche, TBT e misure SPS), in maniera da esplorare quali cambiamenti giuridici comporterà una volta approvato.
Si parte da una essenziale disamina del GATT (1994), per passare all’Accordo Agricolo e s conclude con l’analisi di altri trattati di interesse per il diritto alimentare, quali l’Accordo TBT, l’Accordo SPS e l’Accordo TRIPs.
Si prosegue poi con una riflessione sull’attuale stallo nella negoziazione di ulteriori accordi WTO e sul proliferare di trattati bilaterali quali il CETA. Infine si entra nel vivo della trattazione: dapprima analizzando il contesto economico e politico globale in cui il CETA si inserisce, al fine di esplorarne la portata e i risvolti a livello globale; in secondo luogo, si analizza l’accordo nel contesto delle politiche economiche di UE e Canada, al fine di esplorare il significato politico economico che il CETA assume per essi; infine, si analizzano le parti dell’accordo che interessano il diritto agroalimentare (tariffe, sussidi agricoli, indicazioni geografiche, TBT e misure SPS), in maniera da esplorare quali cambiamenti giuridici comporterà una volta approvato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_CETA.pdf | 811.60 Kb |
Contatta l’autore |