Tesi etd-05272010-155632 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC6
Autore
TORRE, CLAUDIA
URN
etd-05272010-155632
Titolo
Glucocorticoidi in reumatologia:nuove acquisizioni
Dipartimento
MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Bombardieri, Stefano
Parole chiave
- citochine
- corticosteroidi
- IL-1
Data inizio appello
28/06/2010
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/06/2050
Riassunto
I glucocorticoidi sono i farmaci maggiormente utilizzati per il trattamento delle malattie infiammatorie e autoimmunitarie.
In reumatologia il trattamento con glucocorticoidi puo' essere di tipo elettivo come nella polimialgia reumatica oppure selettivo come nell' artrite reumatoide.
I pazienti affetti dalla polimialgia reumatica traggono notevole beneficio dall' assunzione di glucocorticoidi poichè questi ultimi arrestano il processo infiammatorio responsabile della limitazione funzionale dei cingoli scapolare e pelvico,tipica della malattia.
Nell' artrite reumatoide tali farmaci hanno la capacità di ridurre l' infiammazione e, inoltre, collaborano con i farmaci antireumatici di fondo, tradizionali e non, nella limitazione del processo erosivo articolare.
Oltre a questi effetti positi, i glucocorticoidi possono determinare l' insorgenza di eventi avversi come osteoporosi, obesità, infezioni, diabete, cataratta, ipertensione e sulla base di questo sono stati sviluppati numerosi studi epidemiologici.
Lo scopo di tale lavoro prevede la valutazione di correlazioni tra il trattamento con i glucocorticoidi e l' insorgenza di malattie cardiovascolari, argomento di controversie da alcuni anni.
A tal fine sono stati sviluppati due studi su pazienti in cura presso il reparto di reumatologia dell' Università di Pisa: l' uno comprendente pazienti con diagnosi di artrite reumatoide, l' altro quelli con diagnosi di polimialgia reumatica.
In reumatologia il trattamento con glucocorticoidi puo' essere di tipo elettivo come nella polimialgia reumatica oppure selettivo come nell' artrite reumatoide.
I pazienti affetti dalla polimialgia reumatica traggono notevole beneficio dall' assunzione di glucocorticoidi poichè questi ultimi arrestano il processo infiammatorio responsabile della limitazione funzionale dei cingoli scapolare e pelvico,tipica della malattia.
Nell' artrite reumatoide tali farmaci hanno la capacità di ridurre l' infiammazione e, inoltre, collaborano con i farmaci antireumatici di fondo, tradizionali e non, nella limitazione del processo erosivo articolare.
Oltre a questi effetti positi, i glucocorticoidi possono determinare l' insorgenza di eventi avversi come osteoporosi, obesità, infezioni, diabete, cataratta, ipertensione e sulla base di questo sono stati sviluppati numerosi studi epidemiologici.
Lo scopo di tale lavoro prevede la valutazione di correlazioni tra il trattamento con i glucocorticoidi e l' insorgenza di malattie cardiovascolari, argomento di controversie da alcuni anni.
A tal fine sono stati sviluppati due studi su pazienti in cura presso il reparto di reumatologia dell' Università di Pisa: l' uno comprendente pazienti con diagnosi di artrite reumatoide, l' altro quelli con diagnosi di polimialgia reumatica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |