Dinamica degli organi rotanti: analisi, identificazione e controllo
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/13
Corso di studi
INGEGNERIA MECCANICA
Relatori
relatore Prof. Carmignani, Costantino relatore Prof.ssa Forte, Paola
Parole chiave
controllo semi-attivo
Dinamica dei dischi flessibili
Dinamica dei rotori
identificazione
Data inizio appello
23/06/2004
Consultabilità
Completa
Riassunto
Gli organi rotanti di macchinari moderni sono soggetti a velocità sempre più elevate e limiti vibratori sempre più ristretti. Gli strumenti per ridurre tali vibrazioni sono l’analisi e l’identificazione dei sistemi per un opportuno dimensionamento delle parti rotanti, e l’utilizzo di appropriati smorzatori. Elementi importanti nella dinamica dei rotori ma di difficile caratterizzazione sono i supporti. Il metodo identificativo delle funzioni modulanti è stato applicato all’identificazione dei coefficienti dinamici di cuscinetti idrodinamici. Sono stati ottenuti risultati incoraggianti sia dalle analisi numeriche che sperimentali. Inoltre è presentato il progetto di uno smorzatore magnetoreologico a “squeeze-film”. Sono stati condotti sia una analisi numerica che una campagna sperimentale. Poichè il coefficiente smorzante del cuscinetto può essere variato con continuità è stato possibile impostare le condizioni di funzionamento ottimo per ogni condizione operativa. Un controllore automatico è stato progettato con l’uso di logica Fuzzy e algoritmi genetici. Infine sono state studiate le vibrazioni di dischi sottili rotanti in presenza di attrito secco, problema molto complesso e molto sentito in vari ambiti industriali. Sono quindi presentati e discussi i risultati di un’indagine sperimentale condotta sia su un macchinario commerciale di una cartiera che su una attrezzatura sperimentale. È stata mostrata l’influeza di alcuni parametri sull’insorgere delle vibrazioni.