Ottimizzazione energetica edificio residenziale multipiano a Pisa
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE
Relatori
relatore Ing. Zrnic, Branko relatore Ing. Serri, Luca relatore Prof. Fantozzi, Fabio relatore Dott. Leccese, Francesco
Parole chiave
Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
05/07/2011
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/07/2051
Riassunto
PROGETTO DI OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO Il presente progetto riguarda l’ottimizzazione energetica di un edificio residenziale multipiano sito in via Cuppari (zona Piagge), Pisa.Il particolare contesto urbano in cui sorge, l’area verde della città in prossimità del fiume Arno, ha posto l’ottica dell’analisi energetica sotto una forma più ampia rispetto al solo soddisfacimento degli standard normativi in termini di bassi consumi estivi ed invernali. Infatti, gli obiettivi posti a monte del progetto energetico, realizzato in collaborazione tra l’Università di Pisa (Gruppo di Fisica Tecnica ambientale) e lo studio di progettazione ATI project di Pisa, hanno coinvolto le seguenti scelte progettuali: - Integrazione architettonica dell’edificio nel particolare contesto verde; - Bassi consumi per il riscaldamento e raffrescamento dell’edificio; - Totale produzione del fabbisogno elettrico attraverso la copertura fotovoltaica; - Progettazione integrata tra impianto ed edificio - Riduzione del fabbisogno idrico attraverso il recupero delle acque meteoriche; - Impiego esclusivo di materiali dotati di certificato life cycle material per ridurre l’impatto energetico dell’edificio dalla fase di produzione dei materiali fino allo smaltimento degli stessi. Tali obiettivi posti a monte del progetto energetico verranno così soddisfatti - l’edifico risulterà reintegrato nel contesto grazie alla particolare attenzione posta alla disposizione del verde nell’area circostante e nella copertura realizzata a tetto giardino; - il basso impatto ambientale verrà ottenuto grazie all’impiego del 60% dei materiali da costruzione realizzati con prodotti certificati life cycle material; - il sistema di recupero delle acque meteoriche garantirà una riduzione dei consumi idrici pari al 30% del fabbisogno annuo; - l’abbattimento dei consumi estivi ed invernali si è ottenuta con le scelte progettuali d’involucro, di orientamento e schermatura sopra descritte; - la scelta impiantistica dell’impiego di una pompa di calore aria-acqua permette di prelevare gratuitamente calore o freddo dall’ambiente esterno incrementando sensibilmente il rendimento dell’impianto; - l’autosufficienza energetica verrà raggiunta grazie ai bassi consumi ed alla totale produzione attraverso l’impianto fotovoltaico;