Thesis etd-05242006-113923 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Solfanelli, Lara
email address
lara79@inwind.it
URN
etd-05242006-113923
Thesis title
Trattamenti di rifinitura di acque reflue ai fini del riutilizzo.
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA CHIMICA
Supervisors
relatore Vitolo, Sandra
relatore Prof. Tognotti, Leonardo
relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Keywords
- membrane
- MBR
- bioreattore
Graduation session start date
15/06/2006
Availability
Partial
Release date
15/06/2046
Summary
I bioreattori a membrana MBR rappresentano una delle principali varianti al sistema a fanghi attivi di depurazione per le acque civili e industriali:MBR è in particolare una soluzione che unisce compattezza, semplicità di gestione e permette di eliminare la sedimentazione finale dei reflui ottenuti.
La sperimentazione è stata condotta presso l'Impianto di depurazione Aquarno nel Comune di Santa Croce sull'Arno(PI),utilizzando un impianto pilota MBR (Membrane Bioreactor)a membrane immerse per il trattamento di un refluo di tipo civile.
La sperimentazione ha seguito lo start-up e la messa a regime, studiando i parametri più idonei per il funzionamento.
Le acque depurate, ottenute dal processo sono state analizzate e caratterizzate mediante prove di laboratorio,sia per verificare il corretto funzionamento della tecnologia oggetto di studio,sia per valutare la possibilità di un loro riutilizzo all'interno del ciclo conciario.Il confronto è stato fatto eseguendo parallelamente i cicli conciari sia con acqua di rete che con acqua trattata MBR.
La sperimentazione è stata condotta presso l'Impianto di depurazione Aquarno nel Comune di Santa Croce sull'Arno(PI),utilizzando un impianto pilota MBR (Membrane Bioreactor)a membrane immerse per il trattamento di un refluo di tipo civile.
La sperimentazione ha seguito lo start-up e la messa a regime, studiando i parametri più idonei per il funzionamento.
Le acque depurate, ottenute dal processo sono state analizzate e caratterizzate mediante prove di laboratorio,sia per verificare il corretto funzionamento della tecnologia oggetto di studio,sia per valutare la possibilità di un loro riutilizzo all'interno del ciclo conciario.Il confronto è stato fatto eseguendo parallelamente i cicli conciari sia con acqua di rete che con acqua trattata MBR.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Frontespizio.pdf | 21.97 Kb |
Indice.pdf | 16.99 Kb |
10 file non consultabili su richiesta dell’autore. |