Tesi etd-05232022-081846 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
WU, MIN
Indirizzo email
m.wu1@studenti.unipi.it, nicowumin@gmail.com
URN
etd-05232022-081846
Titolo
La sistemazione della terrazza del Polo della Memoria "San Rossore 1938"
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL VERDE URBANO E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Monacci, Francesco
correlatore Prof. Vernieri, Paolo
correlatore Prof. Vernieri, Paolo
Parole chiave
- giardino pensile
- parete verde
- tetto verde estensivo
- tetto verde intensivo
Data inizio appello
06/06/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/06/2092
Riassunto
L’area oggetto della tesi si trova al centro della città, all’incrocio tra gli assi di Via Pisano e Via Risorgimento. L’edificio occupa il sedime precedentemente utilizzato dai laboratori della casa farmaceutica Guidotti, fronteggia le duecentesche mura cittadine. Il fabbricato, intitolato “San Rossore 1938” in ricordo della giornata del 5 settembre del 1938 quando il re Vittorio Emanuele III nella vicina Tenuta di San Rossore a Pisa appose la firma alle prime leggi razziali, è stato recentemente costruito per ospitare aule e laboratori didattici e come un luogo in cui possano essere celebrati i valori della giustizia e della memoria.
L’obiettivo della tesi è quello di predisporre una proposta progettuale per la sistemazione paesaggistica di una grande terrazza posta al di sopra di uno degli edifici del Polo; l’ipotesi progettuale elaborata tiene conto dei caratteri architettonici dell’edificio esistente, di una recente proposta progettuale per la sistemazione del cortile interno al Polo e delle caratteristiche del paesaggio urbano circostante; il nuovo assetto spaziale intende realizzare un luogo in grado di offrire un spazio piacevole di riposo per i docenti e gli studenti universitari, ma anche uno spazio paesaggistico che ricordi alle persone di non dimenticare mai la storia.
La tesi è articolata in cinque capitoli fondamentali: nel primo vengono forniti i riferimenti per una breve storia del giardino pensile e i principali testi normativi inerenti la progettazione del verde pensile in Italia. Nel secondo capitolo sono analizzati i benefici pubblici dei tetti verdi nel più ampio contesto delle infrastrutture verdi all’interno degli spazi urbani. Il terzo capitolo raccoglie alcuni casi studio relativi alle principali tematiche affrontate dalla tesi. La tesi prosegue, poi, nel quarto capitolo con l’analisi dello stato di fatto dell’area di intervento, descrivendo i caratteri del contesto urbano del sito, analizzando le relazioni visuali e funzionali che si instaurano internamente ed esternamente all’ambito di progetto e analizzando le dinamiche evolutive che hanno portato all’assetto attuale. Nel quinto capitolo, infine, viene presentata la proposta finale del progetto, articolata in un Masterplan generale degli interventi progettuale, in una illustrazione delle principali componenti vegetali e minerali del progetto e in alcuni dettagli tecnologici.
L’obiettivo della tesi è quello di predisporre una proposta progettuale per la sistemazione paesaggistica di una grande terrazza posta al di sopra di uno degli edifici del Polo; l’ipotesi progettuale elaborata tiene conto dei caratteri architettonici dell’edificio esistente, di una recente proposta progettuale per la sistemazione del cortile interno al Polo e delle caratteristiche del paesaggio urbano circostante; il nuovo assetto spaziale intende realizzare un luogo in grado di offrire un spazio piacevole di riposo per i docenti e gli studenti universitari, ma anche uno spazio paesaggistico che ricordi alle persone di non dimenticare mai la storia.
La tesi è articolata in cinque capitoli fondamentali: nel primo vengono forniti i riferimenti per una breve storia del giardino pensile e i principali testi normativi inerenti la progettazione del verde pensile in Italia. Nel secondo capitolo sono analizzati i benefici pubblici dei tetti verdi nel più ampio contesto delle infrastrutture verdi all’interno degli spazi urbani. Il terzo capitolo raccoglie alcuni casi studio relativi alle principali tematiche affrontate dalla tesi. La tesi prosegue, poi, nel quarto capitolo con l’analisi dello stato di fatto dell’area di intervento, descrivendo i caratteri del contesto urbano del sito, analizzando le relazioni visuali e funzionali che si instaurano internamente ed esternamente all’ambito di progetto e analizzando le dinamiche evolutive che hanno portato all’assetto attuale. Nel quinto capitolo, infine, viene presentata la proposta finale del progetto, articolata in un Masterplan generale degli interventi progettuale, in una illustrazione delle principali componenti vegetali e minerali del progetto e in alcuni dettagli tecnologici.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |