| Tesi etd-05232019-010523 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    PAOLUZZI, MARCO  
  
    URN
  
  
    etd-05232019-010523
  
    Titolo
  
  
    L'impianto a lama nel trattamento delle atrofie dei settori posteriori dei mascellari: Studio Retrospettivo.
  
    Dipartimento
  
  
    PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
  
    Corso di studi
  
  
    ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Barone, Antonio
  
    Parole chiave
  
  - atrofie ossee
- impianto a lama
- riabilitazione
    Data inizio appello
  
  
    10/06/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    10/06/2089
  
    Riassunto
  
  Nel corso degli ultimi anni l’evoluzione delle metodologie e della tecnologia in ambito implantologico tende a minimizzare l’invasività conservando o, se possibile, migliorando la resa funzionale anche attraverso la conoscenza e lo sfruttamento a vantaggio terapeutico dei processi fisiologici. In altre parole mentre in passato si cercava di ottimizzare l’inserimento di impianti  standardizzati attraverso l’effettuazione  di interventi chirurgici preparatori, aventi l’obbiettivo di incrementare l’osso alveolare atrofico, la tendenza attuale è quella di individualizzare la forma e le dimensioni dell’impianto, in base alla configurazione anatomica del singolo paziente, evitando così la fase chirurgica preimplantare in genere tecnicamente complessa, dai risultati non facilmente prevedibili, costosa ed invasiva.
Scopo del presente lavoro è stato verificare il successo a breve-medio termine di una tipologia di impianto endosseo con geometria a lama derivata dal modello introdotto da Linkow e Roberts nel 1967, in un gruppo di pazienti di difficile trattamento, con atrofia dei settori mascellari posteriori.
Scopo del presente lavoro è stato verificare il successo a breve-medio termine di una tipologia di impianto endosseo con geometria a lama derivata dal modello introdotto da Linkow e Roberts nel 1967, in un gruppo di pazienti di difficile trattamento, con atrofia dei settori mascellari posteriori.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		