ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05232017-175517


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MATTONAI, GIANMARCO
URN
etd-05232017-175517
Thesis title
Il criterio del pregiudizio effettivo nella "gestione" delle nullita processuali (principio di legalita v. esigenze antiformalistiche)
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Bresciani, Luca
Keywords
  • nullità processuali
  • principio di tassatività
  • pregiudizio effettivo
Graduation session start date
12/06/2017
Availability
Full
Summary
La disciplina delle nullità processuali rappresenta uno snodo fondamentale nel quale si intrecciano e si bilanciano gli interessi e i principi che fondano il processo penale.
Il presente studio, si propone di esaminare la relazione che intercorre tra la disciplina delle nullità processuali penali e il criterio del pregiudizio effettivo. Dopo aver ripercorso le principali tappe storiche che hanno interessato la normativa del sistema delle nullità processuali, si individuano i principi che sono alla base dell’attuale disciplina codicistica. Successivamente vengono analizzate la teoria del pregiudizio effettivo e le recenti tendenze giurisprudenziali che sembrano averne accolto la ratio. Si passa poi ad esaminare le implicazioni che tale teoria può presentare in rapporto al fenomeno del cosiddetto abuso del processo e al principio della ragionevole durata del processo; aspetto quest’ultimo, sempre più ricorrente nelle decisioni giurisprudenziali. Infine si procede ad una disamina, in ottica comparatistica, con il metodo applicato dalla Corte e.d.u. alle nullità processuali e le eventuali incognite che il criterio del pregiudizio effettivo può celare in sede applicativa, da qui discende una riflessione conclusiva sulle eventuali prospettive di riforma.
File