Thesis etd-05232013-115400 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
GIANNERINI, ANDREA
URN
etd-05232013-115400
Thesis title
La risorsa umana "diversamente abile"
Department
ECONOMIA E MANAGEMENT
Course of study
ECONOMIA E COMMERCIO
Supervisors
relatore Prof. Giannini, Marco
Keywords
- risorse umane
- disabilità
- handicap
- categorie protette
Graduation session start date
27/06/2013
Availability
Withheld
Release date
27/06/2053
Summary
Se l’attuale crisi scoraggia le assunzioni, perché altrettanto non dovrebbe valere per gli appartenenti alle categorie protette, portatori di handicap ritenuti incompatibili con la produttività?
Certo esiste un obbligo di legge, tuttavia proporzionale ai dipendenti assunti. Perciò tale spiegazione non soddisfa appieno. Ne sono possibili altre?
Nell’indagare se il contributo dei “disabili” sia equiparabile a quello dei normodotati, si sono seguite “tre tappe”.
Nella prima si è tentata una rappresentazione del tema, al tempo stesso sintetica e da più punti di vista.
La seconda delinea i principali soggetti e norme di riferimento, per chiarire vincoli e benefici di legge per le imprese.
L’ultima, presentando i princìpi del diversity management, centrato sulla valorizzazione delle diversità in genere, e della sua species del disability management, corroborati da riflessioni sulla responsabilità sociale d’impresa e da indicazioni sulla valutazione della produttività dei disabili, suggerisce risposte all’interrogativo che ha ispirato la tesi.
Certo esiste un obbligo di legge, tuttavia proporzionale ai dipendenti assunti. Perciò tale spiegazione non soddisfa appieno. Ne sono possibili altre?
Nell’indagare se il contributo dei “disabili” sia equiparabile a quello dei normodotati, si sono seguite “tre tappe”.
Nella prima si è tentata una rappresentazione del tema, al tempo stesso sintetica e da più punti di vista.
La seconda delinea i principali soggetti e norme di riferimento, per chiarire vincoli e benefici di legge per le imprese.
L’ultima, presentando i princìpi del diversity management, centrato sulla valorizzazione delle diversità in genere, e della sua species del disability management, corroborati da riflessioni sulla responsabilità sociale d’impresa e da indicazioni sulla valutazione della produttività dei disabili, suggerisce risposte all’interrogativo che ha ispirato la tesi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |