Progetto di inserimento viario del nuovo ponte sulla ferrovia a Lucca
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA CIVILE
Relatori
Relatore Losa, Massimo Relatore Prof. Pratelli, Antonio
Parole chiave
Lucca
ponte
scalo merci
Data inizio appello
09/06/2008
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
09/06/2048
Riassunto
Introduzione Il traffico, veicolare e pedonale, è l’esplicitazione delle esigenze di mobilità della popolazione e la mancanza di una specifica pianificazione degli interventi, in tale settore, induce effetti negativi sulla vita di un territorio: tempi di spostamento eccessivamente lunghi in rapporto alle distanze percorse, scarsa sicurezza stradale, inquinamento atmosferico, acustico e visuale, coinvolgimento negativo di zone di interesse storico, naturalistico e commerciale. Il miglioramento delle condizioni della mobilità può essere conseguito attraverso interventi di realizzazione di nuove infrastrutture di viabilità in modo tale da migliorare l’efficienza della rete viaria esistente da un lato, e di supplire al deficit di infrastrutture dall’altro. L’obbiettivo principale del seguente studio è quello di migliorare il livello di servizio degli spostamenti e dei collegamenti tra l’area urbana e l’area extraurbana della città di Lucca, proponendo il progetto di inserimento del nuovo ponte sulla ferrovia a Lucca in modo da ridurre la congestione sulla viabilità esistente creando un percorso alternativo, diminuire i tempi di spostamento, aumentare il comfort di viaggio per l’utenza e poter assorbire buona parte del traffico pesante. La prima fase del seguente lavoro è quella conoscitiva, mediante la quale si costruisce il quadro della situazione attuale della dotazione infrastrutturale della città di Lucca, evidenziandone i problemi connessi. Dopo di ciò descriveremo una serie di interventi, rappresentativi del breve e del lungo periodo che si propongono essere di miglioramento della rete stradale della città di Lucca. Degli interventi di lungo periodo rientra a pieno titolo la realizzazione del ponte proposto in questo studio il quale verrà descritto nei particolari nel capitolo settimo, giustificando le scelte progettuali (tracciato, intersezioni, opere d’arte, ecc.). Successivamente, previa definizione dei flussi di traffico interessanti la rete stradale di Lucca costituita dagli interventi di breve periodo con il progetto proposto, si effettuerà un’analisi del livello di servizio degli archi di percorrenza più rappresentativi della rete stessa. Infine, verranno tratte le varie conclusioni riguardo al progetto proposto nel contesto degli interventi di lungo periodo previsti sulla rete stradale della città di Lucca.