Thesis etd-05232005-181558 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Verdesca, Andrea Francesco
email address
verdescaandrea@tiscali.it
URN
etd-05232005-181558
Thesis title
Dimensionamento dei dispositivi ausiliari di un impianto solare termodinamico integrato ad un ciclo combinato
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA ELETTRICA
Supervisors
relatore Ing. Zamparelli, Carlo
relatore Prof. Pelacchi, Paolo
relatore Ing. Barsali, Stefano
relatore Ing. Mazzoldi, Franco
relatore Prof. Pelacchi, Paolo
relatore Ing. Barsali, Stefano
relatore Ing. Mazzoldi, Franco
Keywords
- solare
- riscaldamento
- termodinamico
Graduation session start date
13/06/2005
Availability
Partial
Release date
13/06/2045
Summary
La seguente Tesi di laurea si propone come primo obiettivo quello di evidenziare le innovazioni e in un secondo momento le applicazioni dell’ENEA nell’ambito del progetto Archimede, in collaborazione con ENEL produzione S.p.A., per lo studio di fattibilità e di progettazione di un impianto solare termodinamico integrato ad un ciclo combinato. Una delle innovazioni maggiori è risultata il fluido termovettore (miscela di sali fusi), attore principale del progetto, cioè il mezzo atto ad assorbire l’energia solare incidente nel campo specchi e trasportarla alla zona di processo per la trasformazione in energia elettrica, attraverso un “piping” ramificato in centrale. Il lavoro principale della Tesi ha riguardato lo studio di un sistema di riscaldamento tale da garantire una temperatura di “mantenimento” al piping della centrale e di conseguenza ai sali fusi, per evitare dei cali di rendimento dovuti ai problemi termici e chimici del fluido. La prima analisi è stata di natura termodinamica per risalire alla potenza necessaria da integrare all’intero sistema, studiando ogni singolo elemento connesso al passaggio del fluido; la seconda analisi più congeniale a studi elettrici ha riguardato il dimensionamento di tale sistema di riscaldamento, scegliendo di realizzarlo in maniera elettrica, in modo rigoroso si sono effettuati i calcoli e rispettate le norme che regolamentano la progettazione di tali impianti per fornire la potenza al sistema. L’ ultimo atto del lavoro, ma non meno importante è risultato l’analisi dei costi di tale dimensionamento, effettuato per estrapolare la quota parte necessaria di investimento dal computo generale richiesto per la realizzazione dell’impianto e capirne la reale fattibilità futura .
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01Frontespizio.pdf | 91.22 Kb |
02Indice.pdf | 43.12 Kb |
07Conclusioni.pdf | 42.64 Kb |
09Bibliografia.pdf | 53.95 Kb |
19 file non consultabili su richiesta dell’autore. |