Thesis etd-05222017-193726 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
FANTACCI, LINDA
URN
etd-05222017-193726
Thesis title
IMPOSSIBILITA' OGGETTIVA DI FORMARE LA PROVA NEL CONTRADDITTORIO: STRUMENTI DI RECUPERO E LIMITI DI SISTEMA
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Bonini, Valentina
Keywords
- parità delle parti
- giudici di Strasburgo e atti irripetibili
- art. 111 Cost
- equo processo
- eccezioni al principio del contraddittorio
- categoria dell'irripetibilità
- principio del contraddittorio
Graduation session start date
12/06/2017
Availability
Full
Summary
Nel presente elaborato si è trattato della particolare categoria dell'irripetibilità nelle sue forme di irripetibilità originaria ex art. 431 c.p.p. e sopravvenuta ex art. 512 c.p.p.
Prima di esaminare nel dettaglio tali fattispecie è stato opportuno partire dal dettato costituzionale per delineare il principio di formazione della prova in dibattimento caratteristico del nostro sistema penale.
Come ultimo aspetto si è evidenziato il contrasto tra l'ordinamento interno e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo in materia di recupero di atti formati nella fase precedente al dibattimento.
Prima di esaminare nel dettaglio tali fattispecie è stato opportuno partire dal dettato costituzionale per delineare il principio di formazione della prova in dibattimento caratteristico del nostro sistema penale.
Come ultimo aspetto si è evidenziato il contrasto tra l'ordinamento interno e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo in materia di recupero di atti formati nella fase precedente al dibattimento.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_int....2017.pdf | 1.38 Mb |
Contatta l’autore |