Tesi etd-05222017-153839 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    YAN, FANGFANG  
  
    URN
  
  
    etd-05222017-153839
  
    Titolo
  
  
    Diagnosi energetica, previsione dei consumi e proposte di efficientamento in punti vendita della grande distribuzione organizzata
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA ENERGETICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Desideri, Umberto
correlatore Ferrari, Lorenzo
  
correlatore Ferrari, Lorenzo
    Parole chiave
  
  - automazione
 - consumi energetici
 - diagnosi energetica
 - efficientamento energetico
 - efficienza energetica
 - impianto di condizionamento
 - impianto di illuminazione
 - impianto di refrigerazione
 - risparmio energetico
 - supermercato
 
    Data inizio appello
  
  
    08/06/2017
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione verso il risparmio energetico in tutti i settori economici. Tale risparmio può essere conseguito non solo durante la produzione dell’energia, ma anche, e soprattutto, durante il suo utilizzo. Fra le tecniche di efficientamento proposte, molto interessanti sono quelle che si servono di sistemi di automazione per gestire in maniera efficiente il consumo degli impianti di condizionamento e illuminazione. Questi sistemi possono essere applicati senza problemi ai punti vendita della grande distribuzione organizzata, fra i quali i supermercati alimentari sono quelli che presentano il maggior fabbisogno energetico. 
Il lavoro di tesi si concentra sull’analisi delle prestazioni di un simile sistema di automazione, installato in tre supermercati dell’Italia centrale. Una procedura per il calcolo del risparmio, influenzato dalle condizioni climatiche, è stata formulata e analizzata. La gestione automatica è risultata efficace, portando ad uno risparmio energetico medio di circa 13.76% del consumo totale e uno risparmio economico medio di circa 29,237 euro in un anno. Questo risultato è ancora più significativo se si considera il basso costo iniziale di acquisto ed installazione del sistema, che porta a tempi di rientro dell’investimento inferiori ai due anni.
Il lavoro di tesi si concentra sull’analisi delle prestazioni di un simile sistema di automazione, installato in tre supermercati dell’Italia centrale. Una procedura per il calcolo del risparmio, influenzato dalle condizioni climatiche, è stata formulata e analizzata. La gestione automatica è risultata efficace, portando ad uno risparmio energetico medio di circa 13.76% del consumo totale e uno risparmio economico medio di circa 29,237 euro in un anno. Questo risultato è ancora più significativo se si considera il basso costo iniziale di acquisto ed installazione del sistema, che porta a tempi di rientro dell’investimento inferiori ai due anni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_int...f_YAN.pdf | 3.70 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|