Thesis etd-05222015-133924 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CLEMENT, SILVIA
URN
etd-05222015-133924
Thesis title
Valutazione degli effetti di un nuovo inibitore multi-target PDK1/GSK3/CHK1 sulla proliferazione di cellule di adenocarcinoma umano MCF7
Department
FARMACIA
Course of study
FARMACIA
Supervisors
relatore Dott. Martelli, Alma
correlatore Dott.ssa Rapposelli, Simona
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
correlatore Dott.ssa Rapposelli, Simona
relatore Prof. Calderone, Vincenzo
Keywords
- carcinoma mammario
- pathway PDK1/GSK3/CHK1
- mTOR
- everolimus
- MCF7
Graduation session start date
10/06/2015
Availability
Full
Summary
Il carcinoma mammario è la forma tumorale che colpisce le donne con maggiore frequenza e rappresenta la seconda causa di morte imputabile al cancro nell'intera popolazione mondiale.
Il riconoscimento della straordinaria importanza del ruolo ricoperto dal pathway PDK1/GSK3/CHK1 nel controllo di molteplici funzionalità cellulari, in modo particolare nelle fasi di proliferazione e di apoptosi, ha fatto si che questa via di segnalazione intracellulare fosse inquadrata come target di nuove molecole ad attività antitumorale.
I bersagli di queste molecole sono rappresentati da una serie di proteine enzimatiche, per lo più ad attività chinasica, la cui continua attivazione a catena promuove la trasduzione dei segnali del pathway che si concretizzano, a valle, in una serie di eventi che alimentano la proliferazione cellulare.
Lo studio è stato svolto su cellule di adenocarcinoma mammario umano della linea MCF7.
Una prima parte della ricerca si è concentrata sulla valutazione degli effetti di Oxid-2/G51 (inibitore di PDK1, GS3K e di CHK1) sulla proliferazione cellulare, studiandone l'attività a 72, 96, 120 e 144 ore dall'incubazione della molecola.
La seconda fase sperimentale ha voluto verificare la possibile funzionalità di un sinergismo d'azione fra Oxid-2/G51 ed Everolimus (inibitore di mTOR) rilevandone gli effetti a 24 ed a 120 ore dal momento dell'incubazione delle due molecole.
Il riconoscimento della straordinaria importanza del ruolo ricoperto dal pathway PDK1/GSK3/CHK1 nel controllo di molteplici funzionalità cellulari, in modo particolare nelle fasi di proliferazione e di apoptosi, ha fatto si che questa via di segnalazione intracellulare fosse inquadrata come target di nuove molecole ad attività antitumorale.
I bersagli di queste molecole sono rappresentati da una serie di proteine enzimatiche, per lo più ad attività chinasica, la cui continua attivazione a catena promuove la trasduzione dei segnali del pathway che si concretizzano, a valle, in una serie di eventi che alimentano la proliferazione cellulare.
Lo studio è stato svolto su cellule di adenocarcinoma mammario umano della linea MCF7.
Una prima parte della ricerca si è concentrata sulla valutazione degli effetti di Oxid-2/G51 (inibitore di PDK1, GS3K e di CHK1) sulla proliferazione cellulare, studiandone l'attività a 72, 96, 120 e 144 ore dall'incubazione della molecola.
La seconda fase sperimentale ha voluto verificare la possibile funzionalità di un sinergismo d'azione fra Oxid-2/G51 ed Everolimus (inibitore di mTOR) rilevandone gli effetti a 24 ed a 120 ore dal momento dell'incubazione delle due molecole.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi._PDF.pdf | 35.14 Mb |
Contatta l’autore |