ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05222003-162408


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Mezzetti, Gabriele
email address
g_mezzetti@katamail.com
URN
etd-05222003-162408
Thesis title
UNA LIBRERIA PER L'IMPLEMENTAZIONE DEL METAMODELLO UML
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA INFORMATICA
Supervisors
relatore Prof. Domenici, Andrea
Keywords
  • progettazione software
  • linguaggio per modellazione software
  • case
  • unified modeling language
  • UML
Graduation session start date
13/05/2003
Availability
Full
Summary
Di fronte al crescere dell’importanza dello standard UML (Unified Modeling Language) come linguaggio per la progettazione di sistemi Object-Oriented si è riscontrata l’estrema diffusione dell’uso di strumenti CASE1 basati su tale formalismo tra i gruppi di sviluppo di software che abbiano una complessità apprezzabile. Tali strumenti hanno quindi un’interfaccia che presenta al progettista una notazione già familiare perché completamente esplicitata nella documentazione ufficiale dello UML, ed hanno una rappresentazione interna del modello fatto dall’utente che si basa su una serie di classi la cui definizione è analizzata completamente nella specifica del linguaggio UML. Quindi un modello UML può essere espresso da uno strumento software solo se quest’ultimo si basa su una libreria che sia implementata a partire dalla specifica della semantica del linguaggio UML stesso.
Dopo un’analisi di ciò che offre la comunità Open Source si è appurata la mancanza di una tale libreria in C++ (il linguaggio di programmazione più efficiente del panorama Object-Oriented) che sia rigorosamente sviluppata a partire dalle specifiche dell’ultima versione approvata dello standard UML. Questo è il motivo per cui si è fissato come obiettivo primario la stesura di una
libreria in C++ standard di alta qualità multipiattaforma per la realizzazione di modelli UML secondo la specifica di OMG (Object Management Group) ver. 1.4. Come obiettivo secondario si è stabilito di realizzare un tool per la modellazione di sistemi software nella notazione UML che utilizzi tale libreria.
File