| Tesi etd-05212015-093630 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CAPPELLI, ANDREA  
  
    URN
  
  
    etd-05212015-093630
  
    Titolo
  
  
    Calibrazione di un modello di previsione dell'incidentalità su autostrade italiane
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA IDRAULICA, DEI TRASPORTI E DEL TERRITORIO
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Losa, Massimo
relatore Dott.ssa Cecchini, Bianca Maria
relatore Prof. Cofrancesco, Armando
  
relatore Dott.ssa Cecchini, Bianca Maria
relatore Prof. Cofrancesco, Armando
    Parole chiave
  
  - autostrada
- incidenti
- previsione incidentale
    Data inizio appello
  
  
    09/06/2015
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    09/06/2085
  
    Riassunto
  
  La presente tesi, che verte sul tema della modellazione del legame fra incidentalità stradale e caratteristiche dell'infrastruttura, si pone come obiettivo l'analisi di sicu- rezza del tratto autostradale A12 Sestri Levante - Livorno compreso tra gli svinco- li di Brugnato Borghetto e Deiva Marina e l'individuazione di possibili interventi di mitigazione del rischio incidentale.
Nel capitolo introduttivo, è descritta la metodologia dell'analisi di sicurezza delle infrastrutture stradali.
Nel secondo capitolo sta la descrizione delle attuali condizioni dell'infrastruttura, della quale sono stati delineati le caratteristiche e i parametri funzionali.
Dopo aver verificato la rispondenza a norma, la sicurezza con i metodi reattivi e aver definito gli obiettivi prestazionali di riduzione del tasso d'incidentalità, si è proceduto all'analisi delle criticità, integrata con l'elaborazione dei dati di traffico e dei dati disponibili dei sinistri, al fine di proporre le necessarie azioni di preven- zione mediante l'identificazione delle sezioni critiche ed individuando, sulla base degli obiettivi prestazionali, gli interventi strutturali e funzionali.
Sono state quindi definite le tipologie di intervento da attuare per raggiungere il fine prefissato, divise in interventi "strutturali" e interventi "non strutturali", sulla base delle indicazioni delle "Norme di adeguamento delle strade esistenti" (Commissione per la predisposizione di nuove norme per gli interventi di ade- guamento delle strade esistenti, Norme per gli interventi di adeguamento delle strade esistenti, bozza al 25.04.2005).
Infine sono stati analizzati gli effetti della realizzazione dei diversi scenari, sti- mando per ciascuno di essi la previsione dell'incidentalità mediante le Safety Per- formance Functions (SPFs).
La comparazione dei risultati emersi per ogni scenario analizzato, il loro confron- to con gli obiettivi prestazionali inizialmente prefissati, ha permesso in conclusio- ne di valutare l'efficacia e l'efficienza delle soluzioni di intervento proposte.
Nel capitolo introduttivo, è descritta la metodologia dell'analisi di sicurezza delle infrastrutture stradali.
Nel secondo capitolo sta la descrizione delle attuali condizioni dell'infrastruttura, della quale sono stati delineati le caratteristiche e i parametri funzionali.
Dopo aver verificato la rispondenza a norma, la sicurezza con i metodi reattivi e aver definito gli obiettivi prestazionali di riduzione del tasso d'incidentalità, si è proceduto all'analisi delle criticità, integrata con l'elaborazione dei dati di traffico e dei dati disponibili dei sinistri, al fine di proporre le necessarie azioni di preven- zione mediante l'identificazione delle sezioni critiche ed individuando, sulla base degli obiettivi prestazionali, gli interventi strutturali e funzionali.
Sono state quindi definite le tipologie di intervento da attuare per raggiungere il fine prefissato, divise in interventi "strutturali" e interventi "non strutturali", sulla base delle indicazioni delle "Norme di adeguamento delle strade esistenti" (Commissione per la predisposizione di nuove norme per gli interventi di ade- guamento delle strade esistenti, Norme per gli interventi di adeguamento delle strade esistenti, bozza al 25.04.2005).
Infine sono stati analizzati gli effetti della realizzazione dei diversi scenari, sti- mando per ciascuno di essi la previsione dell'incidentalità mediante le Safety Per- formance Functions (SPFs).
La comparazione dei risultati emersi per ogni scenario analizzato, il loro confron- to con gli obiettivi prestazionali inizialmente prefissati, ha permesso in conclusio- ne di valutare l'efficacia e l'efficienza delle soluzioni di intervento proposte.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		