Thesis etd-05212013-141203 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
BIANCHI, COSTANZA
URN
etd-05212013-141203
Thesis title
La tutela dei centri storici e la liberalizzazione della disciplina del commercio: alla ricerca di un equo bilanciamento
Academic discipline
IUS/08
Course of study
GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E DIRITTI FONDAMENTALI
Supervisors
tutor Prof. Grassi, Stefano
Keywords
- beni culturali
- bilanciamento
- commercio
- liberalizzazione
Graduation session start date
27/05/2013
Availability
Full
Summary
I centri storici sono sistemi complessi e dinamici, costituiti non soltanto dai beni monumentali e artistici che contengono, ma anche da una parte vitale, rappresentata dal tessuto sociale ed economico, vale a dire dalla vita quotidiana e dalle attività che vi si svolgono.
Il centro storico esprime un valore di insieme che va al di là della valenza storico-artistica, toccando anche la componente umana che in questo vive e agisce.
É proprio l'aspetto dinamico che in questa sede si tenta di indagare. Sul centro storico, infatti, convergono molteplici questioni e molteplici sono i campi di indagine. Questi non si limitano alla tutela dei beni culturali e del paesaggio, ma vanno dall'ambito dell'urbanistica e dell'edilizia, della mobilità e delle infrastrutture viarie, e dunque, più ampiamente, del governo del territorio, ai temi ambientali, quali ad esempio quello dell'inquinamento atmosferico e acustico e a tutti gli altri aspetti connessi alle forme di vita presenti nel centro storico, come quelle concernenti la funzione residenziale e i servizi ad essa funzionali, fino alle attività commerciali. Alla configurazione del centro storico quale sistema complesso consegue la necessità di una tutela “contestuale” del bene culturale, in grado di coglierne quel valore di insieme che il centro storico esprime. Consapevoli, dunque, della necessità di un approccio di sistema al problema, tra i diversi interessi e le svariate problematiche che insistono nel centro storico, in questa sede si è scelto di approfondire in particolare quella rappresentata dalle attività commerciali.
Il centro storico esprime un valore di insieme che va al di là della valenza storico-artistica, toccando anche la componente umana che in questo vive e agisce.
É proprio l'aspetto dinamico che in questa sede si tenta di indagare. Sul centro storico, infatti, convergono molteplici questioni e molteplici sono i campi di indagine. Questi non si limitano alla tutela dei beni culturali e del paesaggio, ma vanno dall'ambito dell'urbanistica e dell'edilizia, della mobilità e delle infrastrutture viarie, e dunque, più ampiamente, del governo del territorio, ai temi ambientali, quali ad esempio quello dell'inquinamento atmosferico e acustico e a tutti gli altri aspetti connessi alle forme di vita presenti nel centro storico, come quelle concernenti la funzione residenziale e i servizi ad essa funzionali, fino alle attività commerciali. Alla configurazione del centro storico quale sistema complesso consegue la necessità di una tutela “contestuale” del bene culturale, in grado di coglierne quel valore di insieme che il centro storico esprime. Consapevoli, dunque, della necessità di un approccio di sistema al problema, tra i diversi interessi e le svariate problematiche che insistono nel centro storico, in questa sede si è scelto di approfondire in particolare quella rappresentata dalle attività commerciali.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Frontespizio.pdf | 200.80 Kb |
Tesi.pdf | 888.21 Kb |
Titolo_e_dedica.pdf | 56.68 Kb |
Contatta l’autore |