| Tesi etd-05202024-161344 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM5
  
    Autore
  
  
    BERTOLINI, SERENA  
  
    URN
  
  
    etd-05202024-161344
  
    Titolo
  
  
    Metodologie di rilievo 3D integrato e piattaforme digitali per la gestione e la valorizzazione dei dati archeologici. Un workflow per il Parco Archeologico di Sepino.
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Prof. Piemonte, Andrea
correlatore Ing. Capriuoli, Federico
  
relatore Prof. Piemonte, Andrea
correlatore Ing. Capriuoli, Federico
    Parole chiave
  
  - archeologia digitale
- digitalizzazione del patrimonio culturale
- disseminazione del CH
- GIS
- modellazione 3D
- Parco Archeologico di Sepino
- physically based rendering
- piattaforme digitali per l'archeologia
- retopology
- rilievo 3D integrato
    Data inizio appello
  
  
    06/06/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    06/06/2094
  
    Riassunto
  
  La tesi ha l’obiettivo di strutturare un workflow utile alla realizzazione, gestione e successiva valorizzazione del rilievo 3D integrato del Parco Archeologico di Sepino, documentando una pipeline di lavoro auspicabilmente replicabile in altre realtà affini. 
Dopo un attento studio dello stato dell’arte in materia e un’analisi storico-conoscitiva del sito in questione, ci si confronta con la complessità di gestione ed elaborazione di un rilievo di qualità su un manufatto di estensioni considerevoli. Si descrivono, quindi, le scelte innovative condotte al fine di ridurre le tempistiche di post-produzione dei dati, testando, nello specifico su due ambienti del parco (basilica e macellum), il software Reality Capture per integrare le differenti metodologie di rilievo utilizzate.
Si affronta il tema della retopology dei modelli 3D e la successiva caratterizzazione degli stessi tramite le tecniche PBR (Phisically Based Rendering) che permettono una riduzione consistente della pesantezza del dato e lo rendono più adatto alla fruizione sia in ambito tecnico che divulgativo.
Si propongono, infine, due soluzioni progettuali volte alla consultazione e alla gestione del materiale del parco archeologico. La prima è pensata come mappa interattiva GIS-based che consente un facile accesso alle banche dati del sito, risultando un valido strumento di lavoro per le figure professionali operanti sul campo. Specifica attenzione è stata posta al tema dell’interoperabilità e multidisciplinarietà della piattaforma e alla digital collaboration tra gli utenti utilizzatori. Al fine di favorire la disseminazione della conoscenza sul parco a livello nazionale e internazionale, la seconda soluzione delinea, invece, un prototipo di piattaforma divulgativa del quale sono stati definiti funzionalità e layout da realizzare su Unreal Engine.
Dopo un attento studio dello stato dell’arte in materia e un’analisi storico-conoscitiva del sito in questione, ci si confronta con la complessità di gestione ed elaborazione di un rilievo di qualità su un manufatto di estensioni considerevoli. Si descrivono, quindi, le scelte innovative condotte al fine di ridurre le tempistiche di post-produzione dei dati, testando, nello specifico su due ambienti del parco (basilica e macellum), il software Reality Capture per integrare le differenti metodologie di rilievo utilizzate.
Si affronta il tema della retopology dei modelli 3D e la successiva caratterizzazione degli stessi tramite le tecniche PBR (Phisically Based Rendering) che permettono una riduzione consistente della pesantezza del dato e lo rendono più adatto alla fruizione sia in ambito tecnico che divulgativo.
Si propongono, infine, due soluzioni progettuali volte alla consultazione e alla gestione del materiale del parco archeologico. La prima è pensata come mappa interattiva GIS-based che consente un facile accesso alle banche dati del sito, risultando un valido strumento di lavoro per le figure professionali operanti sul campo. Specifica attenzione è stata posta al tema dell’interoperabilità e multidisciplinarietà della piattaforma e alla digital collaboration tra gli utenti utilizzatori. Al fine di favorire la disseminazione della conoscenza sul parco a livello nazionale e internazionale, la seconda soluzione delinea, invece, un prototipo di piattaforma divulgativa del quale sono stati definiti funzionalità e layout da realizzare su Unreal Engine.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		