| Tesi etd-05202017-120133 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CANALE, AUGUSTO  
  
    URN
  
  
    etd-05202017-120133
  
    Titolo
  
  
    Attuazione della riforma fiscale: nuova disciplina dell'interpello
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    CONSULENZA PROFESSIONALE ALLE AZIENDE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Zanotti, Nicolò
  
    Parole chiave
  
  - contenzioso tributario
- Interpello
    Data inizio appello
  
  
    12/06/2017
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  Il seguente elaborato propone un’analisi dell’istituto del diritto di  interpello alla luce delle recenti modifiche avvenute con il D.lgs. 156/2015. In prima analisi sarà presentata l’evoluzione storica dell’istituto,  focalizzando l’attenzione sull’introduzione del diritto di interpello attraverso lo studio della  ratio anti-elusiva dell’articolo 21 della legge n.413/1991 e sulla sua concreta applicazione attraverso i Decreti Ministeriali 194-195 del 1997. L’attenzione, nel Capito II,  si concentrerà sull’analisi delle modificazioni avvenute con il D.lgs. 156/2015  attraverso un’osservazione comparativa e trasversale con la vecchia disciplina del diritto di interpello. Nel Capitolo III, invece, saranno presi in considerazione due degli aspetti critici derivanti dall’introduzione della nuova disciplina. Il primo è rappresentato dall’obbligatorietà dell’interpello disapplicativo,il secondo fattore di criticità è rappresentato invece dall’art 6 del d.lgs. 156/2015, che al fine di superare le incertezze sorte nella giurisprudenza circa l’impugnabilità, o meno, delle risposte alle istanze di interpello prevede espressamente che tali risposte non siano impugnabil.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_magistrale.pdf | 1.67 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		