Thesis etd-05202015-182101 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di specializzazione (5 anni)
Author
ANGELILLIS, MARCO
URN
etd-05202015-182101
Thesis title
Valutazione a lungo termine dei pazienti trattati mediante impianto di scaffold riassorbibile
Department
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Course of study
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Supervisors
relatore Prof. Marzilli, Mario
correlatore Prof.ssa Petronio, Anna Sonia
correlatore Prof.ssa Petronio, Anna Sonia
Keywords
- BVS.
- trombosi
- coronarica
- angioplastica
- riassorbibile
- stent
Graduation session start date
10/06/2015
Availability
Full
Summary
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di mortalità nei paesi industrializzati, e tra queste la cardiopatia ischemica è la patologia più rappresentata. Attualmente il gold standard del trattamento sia in acuto che in cronico è rappresentato dall’angioplastica coronarica con impianto di stents. Gli stents hanno conosciuto una rapida evoluzione tecnologica nel corso degli anni, passando dai primi modelli costituiti da una semplice rete metallica, ai più evoluti stents medicati a rilascio di farmaco o ai recentissimi stents con polimero riassorbibile. Tuttavia la struttura metallica è sempre stata presente in tutte le generazioni di dispositivi. Questo predispone a quello che è l’aspetto debole dell’angioplastica coronarica, ovvero il rischio di trombosi tardiva dello stent, rischio che è progressivo e permane per tutta la vita del paziente. Per ovviare a questo ed ad altri inconvenienti legati alla permanenza di un corpo estraneo all’interno dell’organismo, sono stati sviluppati dei dispositivi completamente riassorbibili, che hanno la capacità di sostenere il vaso nelle fasi successive all’angioplastica, rilasciare il farmaco e poi, in un tempo variabile, scomparire completamente, annullando di fatto il rischio di trombosi tardiva. Questi dispositivi, che sono già stati testati su alcune migliaia di pazienti, hanno mostrato ottimi risultati sia a breve che a lungo termine. Come tutte le nuove tecnologie tuttavia, i primi studi tendono a includere paziente altamente selezionati, per esempio escludendo i pazienti con sindrome coronarica acuta nel caso degli stent riasssorbibili (BVS). Scopo di questo studio è quindi di valutare l’efficacia in acuto e a lungo termine dell’impianto di BVS in una popolazione “all-comers” afferente al laboratorio di emodinamica, e in particolare di valutare l’efficacia clinica e strumentale ad un follow up di 1 e 2 anni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Introduz..._tesi.pdf | 110.03 Kb |
TESI_MAR...v_2.0.pdf | 3.43 Mb |
Contatta l’autore |