logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05202013-130523


Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
LUGANO, MARTA GLENDA
Indirizzo email
glenda07@hotmail.it
URN
etd-05202013-130523
Titolo
Il turismo della lirica in Italia. L'esempio del Festival Pucciniano di Torre del Lago: La comunicazione e il pubblico.
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI MEDITERRANEI
Relatori
relatore Fiaschini, Fabrizio
Parole chiave
  • Opera Lirica
  • Turismo
Data inizio appello
16/07/2013
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
16/07/2053
Riassunto
Abstract: Il turismo dell’Opera Lirica in Italia, l’esempio del festival pucciniano di Torre del Lago, un indagine sulla comunicazione e sul pubblico delle rappresentazioni. Il primo capitolo prende in considerazione il turismo della lirica in Italia. Nel primo paragrafo, vengono trattate la definizione generale di turismo e le tipologie classiche che riguardano il tema analizzato: dal turismo culturale, musicale, fino ad arrivare al turismo dell’opera lirica. Nel secondo paragrafo sono descritte più nel dettaglio le sue caratteristiche: vengono descritti: il prodotto “opera lirica”; i caratteri della domanda (in termini di spesa del pubblico nel comparto nell’ultimo decennio, biglietti venduti e spettacoli organizzati); l’offerta di spettacoli dal vivo in Italia (le stagioni liriche degli enti lirico - sinfonici e i festivals), passando per la rassegna dei principali operatori del settore. Nel terzo paragrafo si analizzano gli eventi lirici organizzati all’interno del panorama toscano con un accenno ai vantaggi strategici ad esso apportati dall’istituzione di una rete teatrale. Nel secondo capitolo viene preso come esempio territoriale di turismo della Lirica, ne viene tracciata la storia con una minuziosa e accurata ricerca di fonti (dagli inizi, fino ai giorni nostri) e nel terzo capitolo, si passano in rassegna i tratti principali che hanno distinto le strategie promozionali e la comunicazione del festival, nell’ultimo decennio (2000 – 2010), tramite una ricerca portata avanti sulle rassegne stampa, libri di sala e materiale informativo recuperato presso l’ufficio stampa della Fondazione Festival Pucciniano, analizzandone in seguito pregi e difetti. Sempre in relazione all’ultimo decennio, si passa a descrivere il pubblico del festival, avvalendosi di indagini svolte presso gli spettatori durante le serate d’ opera, analizzandolo dal punto di vista qualitativo e quantitativo, allo scopo di comprendere quale sia, come è cambiato e quali dinamiche di attrazione si siano determinate. Infine nell’ultimo paragrafo del terzo capitolo viene analizzata la qualità del rapporto che il festival ha instaurato nel corso degli anni con il territorio circostante ed in particolare con Lucca.
File