Thesis etd-05202009-120022 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
BIANUCCI, BARBARA
email address
barbara.bianucci@libero.it
URN
etd-05202009-120022
Thesis title
Modellazione e Applicazione a Missioni Interplanetarie a Bassa Spinta di un Sistema Propulsivo a Effetto Hall
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Prof. Mengali, Giovanni
Relatore Dott. Misuri, Tommaso
Relatore Prof. Quarta, Alessandro A.
Relatore Dott. Misuri, Tommaso
Relatore Prof. Quarta, Alessandro A.
Keywords
- effetto Hall
- bassa spinta
- missione
Graduation session start date
09/06/2009
Availability
Full
Summary
La possibilità di raggiungere i corpi celesti attraverso dei veicoli spaziali è attualmente vincolata alla necessità di effettuare il trasferimento dalla Terra al pianeta di arrivo in intervalli di tempo non troppo lunghi e con un consumo di propellente contenuto.
Il presente lavoro ha portato allo sviluppo di un modello, basato sulla tecnologia a effetto Hall, che è stato utilizzato per valutare le prestazioni verso pianeti prossimi alla Terra, in termini di frazione di propellente necessario e di carico utile trasferibile. In particolare, si sono indagate le traiettorie di trasferimento nell'ipotesi di spinta tangenziale e si è osservato come queste si modificano all'aumentare della massa al lancio. E' stato infine affrontato il problema della massimizzazione del quantitativo di carico utile trasportabile, in condizioni di massa al lancio fissata.
Il presente lavoro ha portato allo sviluppo di un modello, basato sulla tecnologia a effetto Hall, che è stato utilizzato per valutare le prestazioni verso pianeti prossimi alla Terra, in termini di frazione di propellente necessario e di carico utile trasferibile. In particolare, si sono indagate le traiettorie di trasferimento nell'ipotesi di spinta tangenziale e si è osservato come queste si modificano all'aumentare della massa al lancio. E' stato infine affrontato il problema della massimizzazione del quantitativo di carico utile trasportabile, in condizioni di massa al lancio fissata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Barbara.pdf | 1.81 Mb |
Contatta l’autore |