Tesi etd-05182019-195555 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CANTINI, VALENTINA  
  
    URN
  
  
    etd-05182019-195555
  
    Titolo
  
  
    Utilizzo di strumenti chemiometrici per lo studio delle capacità di adsorbimento di terreni torbosi nel comprensorio del Lago di Massaciuccoli (LU)
  
    Dipartimento
  
  
    CHIMICA E CHIMICA INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    CHIMICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Fuoco, Roger
relatore Dott. Silvestri, Nicola
controrelatore Prof.ssa Domenici, Valentina
  
relatore Dott. Silvestri, Nicola
controrelatore Prof.ssa Domenici, Valentina
    Parole chiave
  
  - adsorbimento fosforo
 - PCR
 - pedotransfer function
 - regressione ortogonale
 - regressione pesata
 - terreni torbosi
 
    Data inizio appello
  
  
    10/06/2019
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  L'idea di questo lavoro di tesi nasce in seno ad un progetto più ampio rivolto ad affrontare le problematiche ambientali che si sviluppano intorno al Lago di Massaciuccoli.                                       
Una delle problematiche principali del comprensorio riguarda il rilascio di nutrienti, in particolare di fosforo, che confluiscono nelle acque del lago (sia che il processo avvenga per dissoluzione delle sostanze nelle acque sia che sia associato al trasporto solido delle particelle terrose).
Nell'ottica di ridurre l'entità di questo apporto abbiamo voluto indagare le capacità di assorbimento dei terreni torbosi del territorio circostante.
I risultati ottenuti sono stati correlati con le caratteristiche chimico-fisiche degli stessi ed è stato elaborato e validato un modello predittivo che permettesse, date le caratteristiche del suolo, di ricavare i principali parametri di assorbimento (capacità massima Smax, costanti di affinità, capacità di buffer EPC0) e la tipologia di assorbimento (omogeneo, monosuperficiale ecc.).
Data la necessità di ottenere dati più precisi e accurati possibile, per l’elaborazione di un modello robusto e significativo, è stata posta particolare attenzione alla parte statistica con l’intento di scegliere la metodologia di fitting che meglio rappresentasse le evidenze sperimentali.
Una delle problematiche principali del comprensorio riguarda il rilascio di nutrienti, in particolare di fosforo, che confluiscono nelle acque del lago (sia che il processo avvenga per dissoluzione delle sostanze nelle acque sia che sia associato al trasporto solido delle particelle terrose).
Nell'ottica di ridurre l'entità di questo apporto abbiamo voluto indagare le capacità di assorbimento dei terreni torbosi del territorio circostante.
I risultati ottenuti sono stati correlati con le caratteristiche chimico-fisiche degli stessi ed è stato elaborato e validato un modello predittivo che permettesse, date le caratteristiche del suolo, di ricavare i principali parametri di assorbimento (capacità massima Smax, costanti di affinità, capacità di buffer EPC0) e la tipologia di assorbimento (omogeneo, monosuperficiale ecc.).
Data la necessità di ottenere dati più precisi e accurati possibile, per l’elaborazione di un modello robusto e significativo, è stata posta particolare attenzione alla parte statistica con l’intento di scegliere la metodologia di fitting che meglio rappresentasse le evidenze sperimentali.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_Completa.pdf | 29.78 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|