| Tesi etd-05172024-202447 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Elaborati finali per laurea triennale
  
    Autore
  
  
    GIRALDI, MICHELANGELO  
  
    URN
  
  
    etd-05172024-202447
  
    Titolo
  
  
    Modellazione numerica di edifici monumentali dal Cad al FEM. Applicazione al caso della Torre di Pisa
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E EDILE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Valvo, Paolo Sebastiano
correlatore Prof. Barsotti, Riccardo
  
correlatore Prof. Barsotti, Riccardo
    Parole chiave
  
  - finite element method (FEM)
- metodo degli elementi finiti (FEM)
- Strand7
- Strand7
- Torre di Pisa
- Tower of Pisa
    Data inizio appello
  
  
    16/04/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  La presente tesi ha come scopo l’applicazione della teoria del Metodo agli Elementi Finiti (FEM) a un edificio monumentale complesso, l’approfondimento dei criteri di semplificazione e la risoluzione dei problemi riscontrati durante il percorso. La modellazione è stata fatta utilizzando il software commerciale Straus7 (in Italia Strand7).
Come caso studio è stata scelta la Torre di Pisa per la sua architettura complessa sia dal punto di vista geometrico che da quello dei materiali.
I risultati ottenuti dalla modellazione FEM sono stati confrontati con quelli ricavati da una modellazione dello stesso edificio, semplificata a livello di mensola rigida a sezione variabile, incastrata alla base con una molla elastica, tratta dalla tesi “Un primo studio dei possibili effetti di un’azione eccezionale di tipo impulsivo sulla Torre di Pisa” di Margherita Giraldi nell’appello di laurea del 16/05/2021.
The purpose of this thesis is to study the application of the theory of the Finite Element Method (FEM) to a complex monumental building. It shall analyse simplification criteria along with the problem solving of the issues encountered along the way. The modelling was done using the commercial software Straus7 (named Strand7 in Italy).
The Tower of Pisa was chosen as a case study for its complex architecture both in terms of geometric shapes and materials.
The results obtained from FEM modelling were compared with those obtained from a modelling of the same building, simplified at the level of a rigid shelf with variable section, wedged at the base with an elastic spring, from the thesis "A first study of the possible effects of an exceptional impulsive action on the Tower of Pisa" by Margherita Giraldi in the graduation session of 16th May 2021.
Come caso studio è stata scelta la Torre di Pisa per la sua architettura complessa sia dal punto di vista geometrico che da quello dei materiali.
I risultati ottenuti dalla modellazione FEM sono stati confrontati con quelli ricavati da una modellazione dello stesso edificio, semplificata a livello di mensola rigida a sezione variabile, incastrata alla base con una molla elastica, tratta dalla tesi “Un primo studio dei possibili effetti di un’azione eccezionale di tipo impulsivo sulla Torre di Pisa” di Margherita Giraldi nell’appello di laurea del 16/05/2021.
The purpose of this thesis is to study the application of the theory of the Finite Element Method (FEM) to a complex monumental building. It shall analyse simplification criteria along with the problem solving of the issues encountered along the way. The modelling was done using the commercial software Straus7 (named Strand7 in Italy).
The Tower of Pisa was chosen as a case study for its complex architecture both in terms of geometric shapes and materials.
The results obtained from FEM modelling were compared with those obtained from a modelling of the same building, simplified at the level of a rigid shelf with variable section, wedged at the base with an elastic spring, from the thesis "A first study of the possible effects of an exceptional impulsive action on the Tower of Pisa" by Margherita Giraldi in the graduation session of 16th May 2021.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi_Mic...raldi.pdf | 6.26 Mb | 
| Contatta l’autore | |
 
		