ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-05162018-000644


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GANGAL, ELENA
URN
etd-05162018-000644
Thesis title
Regolamentazione internazionale dei gasdotti transnazionali e la loro influenza sugli equilibri geopolitici dei singoli stati
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Calamia, Antonio Marcello
Keywords
  • oleodotto
  • gasdotto
  • Energy Charter Treaty
  • energia
  • Artico
  • transnazionale
  • WTO
Graduation session start date
06/06/2018
Availability
Full
Summary
La tesi è incentrata sull'analisi puntuale del diritto dell'energia con particolare riguardo al trasporto di quest'ultima tramite cavi e condutture, A tal fine si procede all'esame delle categorie giuridiche principali dei gasdotti, per poi passare alla rispettiva esemplificazione.
Anche se il regime giuridico internazionale dei trasporti via cavi e condutture risulta un problema non esaminato fino in fondo, possiamo delineare già le basi giuridiche applicabili a tale ambito.
L’idea fondamentale dell'analisi in questione consiste nel disegnare un quadro giuridico internazionale di carattere generale avente ad oggetto la regolamentazione dei gasdotti transnazionali. Per raggiungere questo obiettivo procederò:
- in primo luogo alla introduzione della nozione del termine “gasdotto transnazionale” e
delle sue categorie;
- in secondo luogo all’analisi delle convenzioni internazionali in materia come ad
esempio la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, Convenzione sulla valutazione dell'impatto ambientale in un contesto transfrontaliero del 1991, Convenzione internazionale del 1973 per la prevenzione dell’inquinamento da parte delle navi, come modificata dal relativo protocollo del 1978, Convenzione Internazionale sulla responsabilità e risarcimento per i danni causati dal trasporto di sostanza pericolose e nocive del 1996, Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio del 1994 («GATT 1994»).
- in terzo luogo all’analisi degli accordi bilaterali stipulati tra i singoli stati sovrani aventi ad oggetto la costruzione e lo sfruttamento dei gasdotti transnazionali, in particolare “Model Intergovermental and Host Government Agreements for Cross-Border Pipelines”;
- in quarto luogo, all'analisi del regime legale dei gasdotti sottomarini;
- ed infine, all'esame della situazione energetica generale nell'Artico.
File