Tesi etd-05162016-175045 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
SEVERI, FEDERICA
URN
etd-05162016-175045
Titolo
Mesh Networks Park: progetto strategico per la valorizzazione dell'area dei Monti Lepini e realizzazione di un rifugio prototipo
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof.ssa Santini, Luisa
relatore Prof.ssa Calvani, Caterina
relatore Prof. Taddei, Domenico
relatore Prof.ssa Calvani, Caterina
relatore Prof. Taddei, Domenico
Parole chiave
- abitare minimo
Data inizio appello
09/06/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il territorio lepino, situato nel Lazio meridionale tra le province di Roma, Latina e Frosinone, rappresenta un luogo particolarmente interessante non solo dal punto di vista naturalistico ma anche culturale. Si tratta, infatti, di una vasta area che è caratterizzata, al centro, dalla catena montuosa dei Monti Lepini, per i quali dovrebbe essere approvata a breve l'istituzione del Parco Naturale Regionale, e, attorno a questi, dalla presenza di numerosi borghi. Nonostante queste caratteristiche di notevole richiamo turistico, tutta l'area necessita di un progetto che miri al suo rilancio. L'obiettivo, quindi, è quello di creare i presupposti per la promozione e la fruizione del territorio sia all'esterno che all'interno del Parco. Questo sarà possibile, da una parte, attraverso la creazione di reti, a livello urbanistico e tecnologico, e dall'altra attraverso la progettazione di un rifugio prototipo, secondo le indicazioni date dal concorso internazionale di idee bandito dal Comune di Carpineto Romano nell'intento di rilanciare tutto il comprensorio.
File
| Nome file | Dimensione |
|---|---|
| 01Sommario.pdf | 55.13 Kb |
| 02Prima_...stica.pdf | 4.55 Mb |
| 03Second...onica.pdf | 4.62 Mb |
| 04Bibliografia.pdf | 254.94 Kb |
| 05Ringraziamenti.pdf | 34.53 Kb |
| Frontespizio.pdf | 223.35 Kb |
| tavola01.pdf | 6.74 Mb |
| tavola02.pdf | 7.05 Mb |
| tavola03.pdf | 3.44 Mb |
| tavola04.pdf | 5.11 Mb |
| tavola05.pdf | 6.23 Mb |
| tavola06.pdf | 3.63 Mb |
| tavola07.pdf | 6.48 Mb |
| tavola08.pdf | 5.41 Mb |
| tavola09.pdf | 6.04 Mb |
| tavola10.pdf | 6.71 Mb |
| tavola11.pdf | 6.75 Mb |
| tavola12.pdf | 6.10 Mb |
| tavola13.pdf | 5.66 Mb |
| tavola14.pdf | 6.11 Mb |
| tavola15.pdf | 3.54 Mb |
| tavola16.pdf | 4.33 Mb |
| tavola17.pdf | 4.55 Mb |
| tavola18.pdf | 5.48 Mb |
| tavola19.pdf | 4.58 Mb |
| tavola20.pdf | 5.90 Mb |
| tavola21.pdf | 8.18 Mb |
| tavola22.pdf | 5.30 Mb |
| tavola23.pdf | 5.95 Mb |
| tavola24.pdf | 7.14 Mb |
| tavola25.pdf | 4.67 Mb |
| tavola26.pdf | 3.52 Mb |
| tavola27.pdf | 3.66 Mb |
| tavola28.pdf | 4.81 Mb |
| tavola29.pdf | 4.58 Mb |
Contatta l’autore |
|