Progetto di sistemazione del bacino di bonifica Massaciuccoli-Lucchese
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA CIVILE
Relatori
Relatore Venutelli, Maurizio Relatore Prof. Milano, Valerio Relatore Ing. Viti, Carlo
Parole chiave
bonifica
massaciuccoli
Data inizio appello
19/06/2007
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
19/06/2047
Riassunto
Il presente studio esamina i problemi idraulici presenti nell’area di bonifica del Massaciuccoli Lucchese compresa tra la via di Montramito, la via Sarzanese-Valdera, la linea ferroviaria Lucca-Viareggio e l’argine del Lago di Massaciuccoli nello stato attuale e di progetto. Tale area di bonifica corrisponde ad un bacino idrografico schematizzabile in tre sottobacini i cui collettori principali, il canale di Pioppogatto, il fosso Ponte e il fosso Portovecchio, afferiscono le acque ai tre impianti idrovori denominati, rispettivamente, di Massarosa , di Beatrice e di Portovecchio. Nell’ intera area viene svolta l’attività agricola, eccetto nella parte di Montramito dove è presente la zona industriale. Il bacino è caratterizzato da quote in gran parte sotto il livello del mare e la parte più depressa si trova in corrispondenza della zona centrale. Lo studio complessivo si articola nelle seguenti fasi : • Raccolta dei dati geomorfologici: • studio idrologico dell’intero bacino; • individuazione dei volumi massimi di esondazione da invasare a prefissati tempi di ritorno (Tr=30 , 200 anni) tenendo conto dei volumi eliminati dagli impianti idrovori di Massarosa e di Beatrice a pieno regime; • elaborazione di un modello digitale del terreno dell’area in esame e individuazione dell’area interessata dagli allagamenti conseguenti i volumi di cui al punto sopra; • Ipotesi 1 di adeguamento dei canali nello stato attuale per tempo di ritorno pari a 30 anni; • Ipotesi 2 di progetto della nuova rete con eliminazione dell’impianto idrovoro di Portovecchio, per tempo di ritorno di 30 anni; • Adeguamento degli impianti idrovori alle nuove reti per le ipotesi 1 e 2.