| Tesi etd-05152024-103855 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale LM6
  
    Autore
  
  
    DE LUCA, GABRIELLA  
  
    URN
  
  
    etd-05152024-103855
  
    Titolo
  
  
    Valutazione delle implicazioni a breve e lungo termine delle infezioni delle basse vie aeree nei bambini di età inferiore ai 24 mesi ricoverati presso la Pediatria e la Neonatologia di Pisa dal 2018 al 2024: fattori di rischio e ruolo del VRS.
  
    Dipartimento
  
  
    RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Corso di studi
  
  
    MEDICINA E CHIRURGIA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Peroni, Diego
correlatore Dott.ssa D'Elios, Sofia
  
correlatore Dott.ssa D'Elios, Sofia
    Parole chiave
  
  - bronchiolite (bronchiolitis)
- LRTI
- VRS
    Data inizio appello
  
  
    11/06/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    11/06/2094
  
    Riassunto
  
  Il principale patogeno responsabile di LRTI (lower respiratory tract infection) nei bambini di età inferiore a 24 mesi, è il virus respiratorio sinciziale (VRS), responsabile del 70% dei casi di bronchiolite. Nel 2019 a livello mondiale si sono verificati 33 milioni di casi di LRTI associati a VRS, 3,6 milioni di ricoveri e 101.400 decessi. Il VRS è inoltre un fattore di rischio per lo sviluppo, negli anni successivi all’infezione, di wheezing e/o asma. Recentemente è stato dunque autorizzato un vaccino da somministrare alle donne in gravidanza che fornirebbe una protezione contro il VRS nei primi 6 mesi di vita e due anticorpi monoclonali, Palivizumab e Nirsevimab. La comunità scientifica vuole implementare tali pratiche di immunizzazione rendendole disponibili per tutti i bambini di età inferiore ai 6-8 mesi.
Lo studio da noi proposto analizza, nel periodo 2018-2024, una popolazione di bambini di età inferiore a 24 mesi ricoverati per infezioni delle basse vie aeree presso l’UO Pediatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana con lo scopo di valutare fattori di rischio, patogeni coinvolti, durata dell’ospedalizzazione e dei sintomi post dimissione, parametri clinico-laboratoristici e terapeutici.
La maggior parte dei pazienti ricoverati con infezione da VRS è risultato di età inferiore a 6 mesi, a termine e senza comorbidità. Per questo riteniamo che l’implementazione dell’immunizzazione possa ridurre l’impatto sociale e ospedaliero della malattia da VRS in quanto efficace già nei primi mesi. Inoltre lo studio prevede un follow-up dei pazienti per ricercare eventuali complicanze a lungo termine, come la predisposizione allo sviluppo di infezioni respiratorie ricorrenti, wheezing/asma o morbilità successiva.
Lo studio da noi proposto analizza, nel periodo 2018-2024, una popolazione di bambini di età inferiore a 24 mesi ricoverati per infezioni delle basse vie aeree presso l’UO Pediatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana con lo scopo di valutare fattori di rischio, patogeni coinvolti, durata dell’ospedalizzazione e dei sintomi post dimissione, parametri clinico-laboratoristici e terapeutici.
La maggior parte dei pazienti ricoverati con infezione da VRS è risultato di età inferiore a 6 mesi, a termine e senza comorbidità. Per questo riteniamo che l’implementazione dell’immunizzazione possa ridurre l’impatto sociale e ospedaliero della malattia da VRS in quanto efficace già nei primi mesi. Inoltre lo studio prevede un follow-up dei pazienti per ricercare eventuali complicanze a lungo termine, come la predisposizione allo sviluppo di infezioni respiratorie ricorrenti, wheezing/asma o morbilità successiva.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		