Thesis etd-05142020-202723 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GROSSI, ELETTRA
URN
etd-05142020-202723
Thesis title
Potenzialità e prospettive della blockchain nel contesto giuridico europeo ed internazionale
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Calamia, Antonio Marcello
correlatore Prof. Marinai, Simone
correlatore Prof. Marinai, Simone
Keywords
- LEI
- MLETR
- Regulation (EU) 2019/424
- Regulation (EU) 2017/1369
- Directive 2009/125/EC
- Directive (EU) 2018/2002
- TFEU
- private/consortium blockchain
- public blockchain
- Regulation Rome I
- Regulation (EU) 1215/2012
- smart contract
- cryptographic hash functions
- encryption
- Proof of Work (PoW)
- WTO
- GATS
- GDPR
- blockchain technology
- permissionless blockchain
- DLT
- permissioned blockchain
- UNCITRAL
- Paris Agreement
- Bitcoin
- Ethereum
- Proof of Stake (PoS)
Graduation session start date
29/05/2020
Availability
Withheld
Release date
29/05/2090
Summary
La letteratura accademica e professionale ha presentato un ampio e crescente interesse al fenomeno della tecnologia blockchain, ravvisando in essa, al pari di Internet, il potenziale per un cambiamento radicale nel modo in cui vengono condivise le informazioni ed eseguite le transazioni tra individui, aziende e persino dispositivi elettronici, in grado di generare un nuovo livello di servizi rivoluzionario ed espansivo del commercio globale.
Il presente lavoro, in linea con una valutazione critica sull’effettiva portata eversiva dell’innovazione, tanto decantata, analizza il suo funzionamento, evidenziando, nello specifico, le correlate componenti chiave; individua le principali tipologie della blockchain applicabili; affronta le problematiche tecniche e giuridiche legate ad una sua implementazione su larga scala nel contesto del diritto europeo ed internazionale; fornisce, quando possibile, un approccio risolutorio a queste, analizzando i relativi progressi, teorici ed empirici; esamina i diversi approcci governativi alla blockchain e ravvede nella cooperazione tra Stati, attraverso un impegno multilaterale su vari livelli, pur ravvisando nel GATS un quadro giuridico preliminare di base, la soluzione in grado di dirimere ogni avversità e consacrare la sua ascesa.
Il presente lavoro, in linea con una valutazione critica sull’effettiva portata eversiva dell’innovazione, tanto decantata, analizza il suo funzionamento, evidenziando, nello specifico, le correlate componenti chiave; individua le principali tipologie della blockchain applicabili; affronta le problematiche tecniche e giuridiche legate ad una sua implementazione su larga scala nel contesto del diritto europeo ed internazionale; fornisce, quando possibile, un approccio risolutorio a queste, analizzando i relativi progressi, teorici ed empirici; esamina i diversi approcci governativi alla blockchain e ravvede nella cooperazione tra Stati, attraverso un impegno multilaterale su vari livelli, pur ravvisando nel GATS un quadro giuridico preliminare di base, la soluzione in grado di dirimere ogni avversità e consacrare la sua ascesa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |