Tesi etd-05142019-110750 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica LC5
Autore
GIMIGNANI, ANNALISA
URN
etd-05142019-110750
Titolo
Indagini non distruttive su edifici storici: panorama metodologico delle prove energetiche e acustiche.
Il caso di studio della Certosa di Calci
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA
Relatori
relatore Prof. Fantozzi, Fabio
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Prof. Bartoli, Carlo
controrelatore Prof. Salvadori, Giacomo
relatore Prof. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Prof. Bartoli, Carlo
controrelatore Prof. Salvadori, Giacomo
Parole chiave
- Certosa di Calci
- edifici storici
- fonometro
- generatore di calpestio
- historical buildings
- indagini non distruttive
- livello di rumore da calpestio
- non-destructive tests (NDT)
- prove acustiche
- prove energetiche
- tempo di riverberazione
Data inizio appello
13/06/2019
Consultabilità
Tesi non consultabile
Data di rilascio
13/06/2089
Riassunto
Scopo di questo studio è quello di indagare con prova non distruttiva dal punto di vista energetico o acustico un ambiente del complesso monumentale della Certosa di Pisa a Calci.
Per far ciò si sono analizzati inizialmente i principali metodi di indagine sugli edifici esistenti, così da riuscire ad ottenere un affidabile quadro diagnostico, esaminando i metodi dal punto di vista teorico e tecnico, basandosi sulla letteratura scientifica nazionale e internazionale reperibile, considerando gli studi e le pubblicazioni più aggiornate in campo ingegneristico e architettonico. Uno sguardo particolare è stato riservato agli edifici storici.
L’indagine è stata poi applicata ad un caso di studio concreto, costituito dal complesso della Certosa di Calci, nella quale si è deciso di indagare un solaio in un ambiente destinato ad aula didattica per bambini, poiché in esso una buona risposta acustica è fondamentale per la comprensione e intelligibilità del parlato e un corretto livello di comfort acustico consente una piacevole e interessante esperienza ai piccoli utenti.
Dai risultati ottenuti si è visto come il tempo di riverberazione nell’aula non sia affatto adeguato all’attività del parlato e il livello di rumore da calpestio sul solaio sovrastante sia eccessivo. A tal proposito si sono ipotizzati alcuni interventi migliorativi, con semplici simulazioni, valutandone poi i risultati attraverso i calcoli, ma sempre rispettando la peculiarità e la storicità del complesso monumentale.
Per far ciò si sono analizzati inizialmente i principali metodi di indagine sugli edifici esistenti, così da riuscire ad ottenere un affidabile quadro diagnostico, esaminando i metodi dal punto di vista teorico e tecnico, basandosi sulla letteratura scientifica nazionale e internazionale reperibile, considerando gli studi e le pubblicazioni più aggiornate in campo ingegneristico e architettonico. Uno sguardo particolare è stato riservato agli edifici storici.
L’indagine è stata poi applicata ad un caso di studio concreto, costituito dal complesso della Certosa di Calci, nella quale si è deciso di indagare un solaio in un ambiente destinato ad aula didattica per bambini, poiché in esso una buona risposta acustica è fondamentale per la comprensione e intelligibilità del parlato e un corretto livello di comfort acustico consente una piacevole e interessante esperienza ai piccoli utenti.
Dai risultati ottenuti si è visto come il tempo di riverberazione nell’aula non sia affatto adeguato all’attività del parlato e il livello di rumore da calpestio sul solaio sovrastante sia eccessivo. A tal proposito si sono ipotizzati alcuni interventi migliorativi, con semplici simulazioni, valutandone poi i risultati attraverso i calcoli, ma sempre rispettando la peculiarità e la storicità del complesso monumentale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |