Tesi etd-05132004-135332 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
Tadolini, Elisa
Indirizzo email
elisa.tadolini@inwind.it
URN
etd-05132004-135332
Titolo
Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana
Dipartimento
INTERFACOLTA'
Corso di studi
SCIENZE AMBIENTALI
Relatori
relatore Prof. Tognotti, Leonardo
Parole chiave
- alternative di smaltimento
- biomasse
- CDR
- CO
- CO2
- criticità locali
- diossine
- discarica
- frazione secca
- impatto ambientale
- inceneritore
- inceneritori
- indicatore
- Indicatori
- metalli pesanti
- NOx
- polveri
- smaltimento dei rifiuti
- SOx
- termovalorizzatore
- trattamento dei rifiuti
Data inizio appello
31/05/2004
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi, relativa ai sistemi di smaltimento di rifiuti, cerca di individuare una metodologia atta ad identificare in ogni territorio le migliori alternative di smaltimento basandosi sulle criticità locali ed il confronto tra le alternative individuate. Le criticità hanno a che fare con la morfologia e la geografia dell’area in questione, con la sua viabilità, la demografia, il sistema meteoclimatico e la normativa, infatti ciascuno di tali fattori è determinante al fine di non scegliere metodi di smaltimento che non siano compatibili ambientalmente od economicamente col territorio, e di individuarne i migliori per poi porli a confronto tramite una serie di indicatori che permettono, in seguito ad una elaborazione matematica che porta alla formulazione di un indice, di individuare la scala di importanza e fattibilità delle opzioni individuate e poste a confronto.
Una volta elaborato e descritto il metodo suddetto è stato possibile applicarlo ad un caso specifico (la Garfagnana, in provincia di Lucca) dove si sono delineate ben cinque alternative. Per ciascuna alternativa sono stati calcolati gli indicatori ambientali ed economici scelti e classificati nel modello generale così da poterli porre tra loro a confronto. L’elaborazione dell’indice, a partire dagli indicatori elaborati e calcolati in questa tesi, è descritta ed applicata al caso specifico summenzionato nella tesi di Thomas Cappelletti " deazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana " presente anch’essa su questo sito.
Una volta elaborato e descritto il metodo suddetto è stato possibile applicarlo ad un caso specifico (la Garfagnana, in provincia di Lucca) dove si sono delineate ben cinque alternative. Per ciascuna alternativa sono stati calcolati gli indicatori ambientali ed economici scelti e classificati nel modello generale così da poterli porre tra loro a confronto. L’elaborazione dell’indice, a partire dagli indicatori elaborati e calcolati in questa tesi, è descritta ed applicata al caso specifico summenzionato nella tesi di Thomas Cappelletti " deazione ed utilizzo di un indice per il confronto di alternative di smaltimento dei rifiuti: il caso della Garfagnana " presente anch’essa su questo sito.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Frontespizio.pdf | 90.22 Kb |
02_Abstract.pdf | 74.22 Kb |
03_Sommario.pdf | 161.89 Kb |
04_Prefazione.pdf | 124.11 Kb |
05_Parte_prima.pdf | 29.48 Kb |
06_capitolo_1.pdf | 543.71 Kb |
07_Capitolo_2.pdf | 1.14 Mb |
08_Parte_seconda.pdf | 32.40 Kb |
09_Capitolo_3.pdf | 1.84 Mb |
10_Capitolo_4.pdf | 3.74 Mb |
11_Appendice_1.pdf | 908.99 Kb |
12_Appendice_2.pdf | 124.80 Kb |
13_Bibliografia.pdf | 102.21 Kb |
14_Indic...belle.pdf | 118.38 Kb |
Sintesi_...sione.pdf | 130.44 Kb |
Contatta l’autore |