Thesis etd-05122020-183802 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
COMITO, NOEMI
URN
etd-05122020-183802
Thesis title
LE MISURE CAUTELARI INTERDITTIVE NEL "PROCESSO 231". Il complesso statuto giuridico dell'ente imputato.
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Galgani, Benedetta
Keywords
- 231
- processo
- enti
- misure cautelari
- misure interdittive
- responsabilità degli enti
- ente imputato
Graduation session start date
29/05/2020
Availability
Withheld
Release date
29/05/2090
Summary
Il presente lavoro di tesi analizza la disciplina delle misure cautelari interdittive nei confronti degli enti, soffermandosi, in particolare, sugli istituti maggiormente controversi in dottrina e nella prassi giudiziaria.
Il primo capitolo è dedicato, preliminarmente, all'esposizione delle ragioni di politica criminale che hanno condotto il legislatore italiano ad introdurre una forma di responsabilità propria delle persone giuridiche. Dopodiché, si passa alla disamina della disciplina di riferimento, contenuta nel d.lgs. 231 del 2001, tenendo conto delle recenti modifiche introdotte dalla legge "spazzacorrotti" del 2019.
Il secondo capitolo, che rappresenta il cuore del lavoro, è focalizzato sullo studio delle cautele interdittive, lungo due direttrici: la fattispecie cautelare e il procedimento di applicazione, cercando di mettere in luce gli aspetti maggiormente problematici che occupano il dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Infine, il terzo capitolo si occupa delle vicende modificative delle misure cautelari e dei mezzi di impugnazione, ponendo particolare attenzione alle ultime pronunce della giurisprudenza di legittimità.
Il primo capitolo è dedicato, preliminarmente, all'esposizione delle ragioni di politica criminale che hanno condotto il legislatore italiano ad introdurre una forma di responsabilità propria delle persone giuridiche. Dopodiché, si passa alla disamina della disciplina di riferimento, contenuta nel d.lgs. 231 del 2001, tenendo conto delle recenti modifiche introdotte dalla legge "spazzacorrotti" del 2019.
Il secondo capitolo, che rappresenta il cuore del lavoro, è focalizzato sullo studio delle cautele interdittive, lungo due direttrici: la fattispecie cautelare e il procedimento di applicazione, cercando di mettere in luce gli aspetti maggiormente problematici che occupano il dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Infine, il terzo capitolo si occupa delle vicende modificative delle misure cautelari e dei mezzi di impugnazione, ponendo particolare attenzione alle ultime pronunce della giurisprudenza di legittimità.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |