Tesi etd-05122020-125434 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
RICCI, ALESSIA
URN
etd-05122020-125434
Titolo
Chitosano ammonio quaternario macromolecolare e nanoparticellare vs P. aeruginosa: anti-virulenza, anti-biofilm e studio preliminare con ciprofloxacina.
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
FARMACIA
Relatori
relatore Prof.ssa Piras, Anna Maria
relatore Dott. Maisetta, Giuseppantonio
relatore Prof.ssa Batoni, Giovanna
relatore Dott. Maisetta, Giuseppantonio
relatore Prof.ssa Batoni, Giovanna
Parole chiave
- biofilm
- biofilm
- Chitosan
- Chitosano
- ciprofloxacin
- ciprofloxacina
- fattori di virulenza
- P. aeruginosa
- P. aeruginosa
- virulence factors
Data inizio appello
27/05/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/05/2090
Riassunto
La diffusione di ceppi batterici multi-resistenti rappresenta uno dei maggiori problemi in ambito sanitario per la difficile gestione terapeutica delle infezioni e per l’aumentata morbidità e mortalità. Tra i ceppi batterici maggiormente studiati ed isolati più di frequente da siti di infezioni vi è P. aeruginosa, patogeno opportunista Gram-negativo (Van Delden, Iglewsky, 1998).
Il numero limitato di antibiotici oggi disponibili ritenuti efficaci per il trattamento di ceppi multi-resistenti produttori di biofilm e fattori di virulenza ha portato alla necessità di individuare nuove strategie di trattamento non convenzionali (Piras et al., 2019).
Particolare attenzione è stata rivolta verso polimeri funzionali, quali i derivati quaternari del chitosano, studiati in campo biomedico/farmaceutico e capaci di esercitare sia attività antimicrobica diretta che di veicolare agenti attivi (Chi Fai Cheung, 2015).
Nel presente lavoro di tesi sono state approfondite le proprietà anti-biofilm e anti-virulenza di un derivato quaternario del chitosano a basso peso molecolare (QAL) e di nanoparticelle (NP) a base di QAL, verso P. aeruginosa W4 (isolato clinico). Inoltre, è stata valutata la possibile attività sinergica tra QAL e ciprofloxacina nella inibizione della produzione di biofilm, oltre alla messa a punto di una formulazione di NP caricate con ciprofloxacina.
La prima parte dello studio è stata rivolta alla formulazione e caratterizzazione chimico-fisica di NP a base di QAL e CG, ottenute per formazione di complessi polielettrolitici (PEC).
L’attività delle NP è stata confrontata con quella dei singoli costituenti, a concentrazioni sub-inibenti, sulla produzione di fattori di virulenza (pioverdina, piocianina, proteasi totali, las-A) da parte di P. aeruginosa W4. I risultati ottenuti hanno documentato una significativa attività inibente su tutti i fattori di virulenza per QAL, mentre non è stata osservata attività per le NP e CG. Per quanto riguarda la combinazione QAL-ciprofloxacina, è stata osservata una riduzione importante e significativa della produzione di biofilm, non rilevata dall’impiego dei due agenti singolarmente.
È possibile avanzare l’ipotesi che gli effetti riportati da QAL e dalla sua combinazione con ciprofloxacina possano essere correlati all’ inibizione del sistema di comunicazione intercellulare Quorum Sensing. Tuttavia, ulteriori studi dovranno confermare i precisi meccanismi d’azione del polimero. La combinazione di agenti anti-QS ed antibiotici convenzionali può migliorare significativamente l’efficacia del regime terapeutico, permettendo di impiegare dosi inferiori di farmaco e ridurre potenziali effetti tossici (Jiang et al., 2019).
BIBLIOGRAFIA
Chi Fai Cheung, R. (2015). Chitosan: An Update on Potential Biomedical and Pharmaceutical Applications. Marine Drugs, 5156-5186.
Jiang, Q., Chen, J., Yang, C., Yin, Y., & Yao, K. (2019). Quorum Sensing: A Prospective Therapeutic Target for Bacterial Diseases. BioMed Research International.
Piras, A. M., Esin, S., Benedetti, A., Maisetta, G., Fabiano, A., Zambito, Y., & Batoni, G. (2019, November 16). Antibacterial, Antibiofilm, and Antiadhesive Properties of Different Quaternized Chitosan Derivatives. International Journal of Molecular Sciences, 1-21.
Van Delden, C., & Iglewsky, B. (1998). Cell-to-Cell Signaling and Pseudomonas aeruginosa Infections. In Emerging Infectious Diseases (Vol. 4, p. 551-557).
Il numero limitato di antibiotici oggi disponibili ritenuti efficaci per il trattamento di ceppi multi-resistenti produttori di biofilm e fattori di virulenza ha portato alla necessità di individuare nuove strategie di trattamento non convenzionali (Piras et al., 2019).
Particolare attenzione è stata rivolta verso polimeri funzionali, quali i derivati quaternari del chitosano, studiati in campo biomedico/farmaceutico e capaci di esercitare sia attività antimicrobica diretta che di veicolare agenti attivi (Chi Fai Cheung, 2015).
Nel presente lavoro di tesi sono state approfondite le proprietà anti-biofilm e anti-virulenza di un derivato quaternario del chitosano a basso peso molecolare (QAL) e di nanoparticelle (NP) a base di QAL, verso P. aeruginosa W4 (isolato clinico). Inoltre, è stata valutata la possibile attività sinergica tra QAL e ciprofloxacina nella inibizione della produzione di biofilm, oltre alla messa a punto di una formulazione di NP caricate con ciprofloxacina.
La prima parte dello studio è stata rivolta alla formulazione e caratterizzazione chimico-fisica di NP a base di QAL e CG, ottenute per formazione di complessi polielettrolitici (PEC).
L’attività delle NP è stata confrontata con quella dei singoli costituenti, a concentrazioni sub-inibenti, sulla produzione di fattori di virulenza (pioverdina, piocianina, proteasi totali, las-A) da parte di P. aeruginosa W4. I risultati ottenuti hanno documentato una significativa attività inibente su tutti i fattori di virulenza per QAL, mentre non è stata osservata attività per le NP e CG. Per quanto riguarda la combinazione QAL-ciprofloxacina, è stata osservata una riduzione importante e significativa della produzione di biofilm, non rilevata dall’impiego dei due agenti singolarmente.
È possibile avanzare l’ipotesi che gli effetti riportati da QAL e dalla sua combinazione con ciprofloxacina possano essere correlati all’ inibizione del sistema di comunicazione intercellulare Quorum Sensing. Tuttavia, ulteriori studi dovranno confermare i precisi meccanismi d’azione del polimero. La combinazione di agenti anti-QS ed antibiotici convenzionali può migliorare significativamente l’efficacia del regime terapeutico, permettendo di impiegare dosi inferiori di farmaco e ridurre potenziali effetti tossici (Jiang et al., 2019).
BIBLIOGRAFIA
Chi Fai Cheung, R. (2015). Chitosan: An Update on Potential Biomedical and Pharmaceutical Applications. Marine Drugs, 5156-5186.
Jiang, Q., Chen, J., Yang, C., Yin, Y., & Yao, K. (2019). Quorum Sensing: A Prospective Therapeutic Target for Bacterial Diseases. BioMed Research International.
Piras, A. M., Esin, S., Benedetti, A., Maisetta, G., Fabiano, A., Zambito, Y., & Batoni, G. (2019, November 16). Antibacterial, Antibiofilm, and Antiadhesive Properties of Different Quaternized Chitosan Derivatives. International Journal of Molecular Sciences, 1-21.
Van Delden, C., & Iglewsky, B. (1998). Cell-to-Cell Signaling and Pseudomonas aeruginosa Infections. In Emerging Infectious Diseases (Vol. 4, p. 551-557).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |