Amore e verità. L'esperienza amorosa come percorso di conoscenza
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Grilli, Alessandro
Parole chiave
amore
apparenza
Costruzionismo sociale
destinatario
funzione veritativa
logica del segreto
menzogna
morte
peripezie
pragmatica della letteratura
verità
Data inizio appello
30/05/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/05/2062
Riassunto
Questa tesi di laurea si propone di indagare l’amore come forza veritativa all’interno di un repertorio che comprende alcuni dei più famosi romanzi dell’Ottocento e del Novecento, quali "Il diavolo in corpo", "I ragazzi terribili", "Orgoglio e pregiudizio", "Amore ai tempi del colera", ponendosi come quesito iniziale: “Che valenza di verità possiede l’amore all’interno di queste opere?”. Nello specifico, il sentimento amoroso è indagato da una prospettiva particolare che consiste nel mettere in evidenza il fatto che la sua rappresentazione letteraria si accompagna, spesso, alla rappresentazione letteraria di una trasformazione della conoscenza e quindi, può essere inteso anche come un percorso che conduce da una conoscenza fallace verso una conoscenza più profonda e stabile, in altre parole come un percorso veritativo. L’ipotesi di fondo è che la letteratura concorra al processo di costruzione della realtà in quanto agisce sulle emozioni e sulla visione del mondo del destinatario. Dunque, il presente lavoro tenta di indagare l’effetto pragmatico sul destinatario di determinati romanzi d'amore.