ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-05112020-102855


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NESI, MARGHERITA
URN
etd-05112020-102855
Titolo
"Les gens du Balto" di Faïza Guène. Proposta di traduzione e commento linguistico-traduttologico.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Dott. Attruia, Francesco
controrelatore Prof.ssa Sommovigo, Barbara
Parole chiave
  • banlieue
  • marginalità
  • romanzo
  • Les gens du Balto
  • Faïza Guène
  • letteratura beur
Data inizio appello
01/06/2020
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
01/06/2090
Riassunto
Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo quello di proporre una traduzione letteraria dal francese all’italiano e il relativo commento linguistico-traduttologico. A questo proposito è stato scelto come corpus di riferimento “Les gens du Balto”, un romanzo corale giallo pubblicato nel 2008 e scritto da Faïza Guène, un’autrice francese di origine algerina rappresentativa della letteratura beur. Quest’ultima è una produzione che si sviluppa nel panorama letterario francese dai primi anni Ottanta ai giorni nostri, prodotta da scrittori di seconda generazione di origine magrebina e caratterizzata da uno stile e da un linguaggio molto particolari che contribuiscono a tenere in vita il forte entusiasmo nel lavoro dei traduttori dei testi beurs.
Nonostante le varie difficoltà che la traduzione letteraria comporta, dato che i romanzi sono principalmente basati sulla creatività degli scrittori, nel momento della scelta del corpus si è volutamente optato per un romanzo, seguendo le preferenze personali.
“Les gens du Balto” è un testo molto singolare da tradurre, è stato scelto prima di tutto per la polifonia di voci che lo strutturano: l’autrice racconta gli stessi eventi da un capitolo all’altro, filtrandoli dal punto di vista dei diversi personaggi, ognuno dei quali parla in prima persona facendo uso di idioletti particolari.
L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo tratta della letteratura beur in tutti i suoi aspetti e introduce il romanzo in questione, il secondo capitolo rappresenta il punto focale del lavoro, ovvero la traduzione del romanzo accompagnata dal testo originale a fronte e il terzo capitolo riporta il commento linguistico e traduttologico della traduzione effettuata.
In particolar modo, è stata approfondita cronologicamente l’evoluzione della produzione beur, partendo dai primi sviluppi del fenomeno beur negli anni Ottanta, fino ad arrivare all’enorme varietà di produzione del nuovo Millennio, riportando tutti quegli avvenimenti e situazioni (anche difficili) che hanno permesso a questa produzione di svilupparsi e affermarsi nell’Hexagone. In seguito, sono state sottolineate le caratteristiche fondamentali dell’estetica beur, segnata da una profonda ibridazione di tematiche, generi, stili e linguaggi diversi, è stata trattata l’esperienza personale di Faïza Guène ed è stato presentato il libro in modo dettagliato.
Infine, il commento traduttologico presente nel terzo ed ultimo capitolo è fondamentale per l’analisi del corpus in questione, il quale è colmo di particolarità linguistiche. Si è infatti provveduto ad esaminare alcuni dei problemi riscontrati durante la traduzione, accompagnati da personali motivazioni per cui si è scelto determinate soluzioni.
File