Tesi etd-05102022-230829 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DONEDDU, SARA
URN
etd-05102022-230829
Titolo
Divulgazione, apprendimento di L2 e dislessia. La saggistica creativa per giovani cattivi lettori: analisi e proposta di traduzione di Survival in Space: the Apollo 13 mission.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Bertuccelli Papi, Marcella
correlatore Prof.ssa Noccetti, Sabrina
correlatore Prof.ssa Noccetti, Sabrina
Parole chiave
- apprendimento
- dislessia
- divulgazione
- dyslexia
- language learning
- literary nonfiction
- popularization
- saggistica creativa
- traduzione
- translation
Data inizio appello
30/05/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
30/05/2092
Riassunto
L'elaborato intende esplorare il genere ibrido della saggistica narrativa (o creativa), zona grigia tra fiction e nonfiction, destinato ad un pubblico di lettori giovani. La divulgazione per ragazzi e per lettori inesperti implica l'uso di specifici ricorsi narrativi volti a rendere il testo appetibile mantenendo l'intento informativo. La commistione tra i macrogeneri (narrativa e saggistica) richiede al traduttore un’attenzione particolare alla forma e al contenuto; deve saper coniugare la fedeltà al testo con la riformulazione di strutture familiari al lettore della cultura d’arrivo. Si esplorano quindi le sfide che la saggistica narrativa rivolge al traduttore cominciando con il layout, passando per registro e sintassi e arrivando fino al lessico specifico. Survival in Space, libro di David Long che racconta le vicende della complicata missione Apollo 13, viene indicizzato non solo come testo divulgativo adatto a bambini e adolescenti, ma si rivolge anche a quella parte di pubblico che l'editoria italiana definisce come "cattivi" lettori. L'elaborato prende in considerazione anche questo aspetto proponendo alcuni suggerimenti e strategie traduttive per agevolare la lettura alle persone con disturbo della lettura o della comprensione del testo. Nella seconda parte si esplora la dislessia, il DSA più comune, indagando cause, manifestazioni, processi coinvolti nell'apprendimento dell'abilità di lettura e il disturbo di comprensione del testo. La parte conclusiva si dedica all’ambito dell’apprendimento, focalizzandosi sulle metodologie per creare una didattica inclusiva. Alcuni capitoli di natura sperimentale vogliono offrire delle riflessioni e dei suggerimenti su come adattare un testo per lettori con DSA, nello specifico con DE e/o disturbo di comprensione del testo. In ultimo luogo, si tratta l’argomento dell’acquisizione del lessico di LS (o L2) rintracciando nella letteratura scientifica recente le tecniche di comprovata efficacia nel trattamento di studenti con dislessia evolutiva.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |