Tesi etd-05102022-163250 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CINTURINO, GABRIELE
URN
etd-05102022-163250
Titolo
Rifacimenti del Thyestes di Seneca nell'Ottocento italiano: Foscolo, Benedetti, Sgricci e Viviani
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Rossi Linguanti, Elena
controrelatore Prof. Russo, Alessandro
controrelatore Prof. Russo, Alessandro
Parole chiave
- citazioni
- dispositio
- echi
- fabula
- Foscolo
- italiani
- linguaggio
- ottocento
- rifacimenti
- Seneca
- Sgricci
- stile
- teatro
- Thyestes
- Viviani
Data inizio appello
30/05/2022
Consultabilità
Completa
Riassunto
Analisi e confronto di contenuti, linguaggio e stile di quattro rifacimenti italiani ottocenteschi del Thyestes di Seneca: il Tieste di Foscolo (1797), la Pelopea di Benedetti (1817), il Tieste di Sgricci (1827), l'Atreo di Viviani (1833).
Lo studio mostra i debiti dei rifacimenti verso il modello latino e le influenze reciproche tra di essi. L'analisi di fabula e dispositio dei testi permette il confronto sul piano narrativo. La ricerca di citazioni e allusioni e l'analisi stilistica permettono il confronto sul piano della lingua e dei significati.
Lo studio mostra i debiti dei rifacimenti verso il modello latino e le influenze reciproche tra di essi. L'analisi di fabula e dispositio dei testi permette il confronto sul piano narrativo. La ricerca di citazioni e allusioni e l'analisi stilistica permettono il confronto sul piano della lingua e dei significati.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
tesi_definitiva.pdf | 1.14 Mb |
Contatta l’autore |