Thesis etd-05102021-165755 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
GENTILI, ANDREA
URN
etd-05102021-165755
Thesis title
Serial killer ed imputabilità: uno sguardo alla donna assassina seriale
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Venafro, Emma
Keywords
- imputabilità
- serial killer
- donna assassina seriale
Graduation session start date
31/05/2021
Availability
None
Summary
La tesi è strutturata in quattro capitoli, in cui analizzo il delicato problema dell'imputabilità del serial killer, dedicando anche un approfondimento alla figura della donna.
Nel primo capitolo, analizzo l'evoluzione del concetto di "imputabilità", partendo dalla contrapposizione tra "Scuola Classica" e "Scuola Positiva" fino ad arrivare ai giorni nostri, con l'importante sentenza Raso n. 9163/2005. In seguito mi focalizzo sulle cause di esclusione dell'imputabilità e il rapporto tra perizia psichiatrica e pericolosità sociale.
Nel secondo capitolo, affronto storia e definizioni del "serial killer", approfondendo le cause che determinano il comportamento omicidiario seriale.
Nel terzo capitolo, esamino la figura della donna serial killer, mettendo in risalto l'aspetto psicologico e le differenze con gli assassini seriali uomini, per giungere poi all'analisi della classificazione dell'omicidio seriale femminile e a due problematiche che riguardano la donna: il "Complesso di Medea" e la "Sindrome di Münchausen per Procura".
Nel quarto ed ultimo capitolo, prendo in considerazione quattro casi particolari di donne assassine seriali (Leonarda Cianciulli, Aileen Wuornos, Milena Quaglini e Marybeth Roe Tinning).
Nel primo capitolo, analizzo l'evoluzione del concetto di "imputabilità", partendo dalla contrapposizione tra "Scuola Classica" e "Scuola Positiva" fino ad arrivare ai giorni nostri, con l'importante sentenza Raso n. 9163/2005. In seguito mi focalizzo sulle cause di esclusione dell'imputabilità e il rapporto tra perizia psichiatrica e pericolosità sociale.
Nel secondo capitolo, affronto storia e definizioni del "serial killer", approfondendo le cause che determinano il comportamento omicidiario seriale.
Nel terzo capitolo, esamino la figura della donna serial killer, mettendo in risalto l'aspetto psicologico e le differenze con gli assassini seriali uomini, per giungere poi all'analisi della classificazione dell'omicidio seriale femminile e a due problematiche che riguardano la donna: il "Complesso di Medea" e la "Sindrome di Münchausen per Procura".
Nel quarto ed ultimo capitolo, prendo in considerazione quattro casi particolari di donne assassine seriali (Leonarda Cianciulli, Aileen Wuornos, Milena Quaglini e Marybeth Roe Tinning).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |