Tesi etd-05102017-232535 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    PECCHIA, CRISTIANO  
  
    URN
  
  
    etd-05102017-232535
  
    Titolo
  
  
    Copertura della stazione di Bolzano - Problemi di ottimizzazione strutturale
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Croce, Pietro
relatore Prof. Dal Pino, Riccardo
relatore Prof. Nocera, Marco
  
relatore Prof. Dal Pino, Riccardo
relatore Prof. Nocera, Marco
    Parole chiave
  
  - ottimizzazione
 - stazione
 
    Data inizio appello
  
  
    13/06/2017
  
    Consultabilità
  
  
    Completa
  
    Riassunto
  
  RIASSUNTO
OBIETTIVI La presente tesi nasce dall’esigenza di rinnovamento dell’areale della ferrovia di Bolzano, il quale è stato oggetto di una riqualificazione urbanistica finalizzata alla riorganizzazione dei tracciati ferroviari, al recupero di aree dedicate al settore terziario ed al rinnovamento degli spazi di verde attrezzato. In quest’ottica di riassetto urbanistico e architettonico risulta particolarmente rilevante la necessità di un progetto finalizzato alla copertura delle sei linee ferroviarie della stazione ed alla connessione tra gli spazi urbani originariamente separati delle linee stesse.
PROCEDIMENTO Dall’analisi statica dell’arco a due cerniere, è sorta la necessità di ottimizzarne la forma al fine di economizzare le sezioni resistenti ed il peso complessivo. La stessa è stata poi ulteriormente modificata per di tenere conto delle esigenze architettoniche degli spazi ferroviari. Oltre la realizzazione della copertura, è stata aggiunta una passerella pedonale per creare una connessione tra le aree che risulterebbero altrimenti separate dal tracciato ferroviario della stazione di intervia. Note le esigenze di ampliamento ed adeguamento dei servizi, il suddetto elemento è stato concepito non solo come area di transito, ma anche come spazio di ampliamento dei servizi presenti nella stazione esistente (come zone ristoro e bar, biglietterie, servizi igienici e presidio delle forze dell’ordine).
RISULTATI Durante i processi di ottimizzazione, la possibilità di giungere alla soluzione statica ottimale si è resa infattibile a causa dei vincoli di carattere architettonico, illuminotecnico, ecc. In quest’ottica si può affermare che tali necessità, sia statiche che tecniche o di altra natura, influenzano direttamente le modalità costruttive della struttura, dovendo per cui accettare un compromesso tra le varie esigenze.
CONCLUSIONI Il progetto della copertura e della passerella pedonale si configura non soltanto come accesso alla città per i passeggeri in transito, ma anche come un nuovo punto di attrazione urbana per gli stessi abitanti di Bolzano ed uno spazio connettivo, collettivo e socializzante.
ABSTRACT
TARGETS This thesis is due to the Bolzano’s station renovation requirement that was one of the most important territorial plan’s object. The renovation requires a project about the coverage of the railway finalized to protect the passengers from rain and wind, and another one about the connection from the old place’s station to the new docks. The previously mentioned project must also be a connection of the urban’s areas detached by the railroad.
METHOD Starting from the static analysis about the arc, loaded with vertical and horizontal actions, we decided to optimize his form saving material and obtaining a lighter construction. Therefore, we achieve a main optimized structure even if it is conditioned by architectural bonds, such as the height of the trains and the distance from the farthest binaries. After this process, we focalized about the whole structure and his relation with the surrounding areas. The solution proposes a footbridge, which is the connection element utilized from passengers to reach the docs or step over the railroad. Another function of this structure is improving the services offered by the existent station: waiting areas, a barroom, ticket offices, police sector, and an information point.
RESULTS During the optimization processes, the possibility to reach an optimal static solution is impossible, because it is necessary to respect the architectural bonds. Therefore, we can confirm that the above-mentioned requirements influence the complete structural model, so an agreement is surely needed.
CONCLUSIONS The project about Bolzano’s station covering and the walk bridge is not only an access point for the city but even gives it a new skyline, offering an attractive connection point and a connection area for people who lives there and also the passengers in transit.
OBIETTIVI La presente tesi nasce dall’esigenza di rinnovamento dell’areale della ferrovia di Bolzano, il quale è stato oggetto di una riqualificazione urbanistica finalizzata alla riorganizzazione dei tracciati ferroviari, al recupero di aree dedicate al settore terziario ed al rinnovamento degli spazi di verde attrezzato. In quest’ottica di riassetto urbanistico e architettonico risulta particolarmente rilevante la necessità di un progetto finalizzato alla copertura delle sei linee ferroviarie della stazione ed alla connessione tra gli spazi urbani originariamente separati delle linee stesse.
PROCEDIMENTO Dall’analisi statica dell’arco a due cerniere, è sorta la necessità di ottimizzarne la forma al fine di economizzare le sezioni resistenti ed il peso complessivo. La stessa è stata poi ulteriormente modificata per di tenere conto delle esigenze architettoniche degli spazi ferroviari. Oltre la realizzazione della copertura, è stata aggiunta una passerella pedonale per creare una connessione tra le aree che risulterebbero altrimenti separate dal tracciato ferroviario della stazione di intervia. Note le esigenze di ampliamento ed adeguamento dei servizi, il suddetto elemento è stato concepito non solo come area di transito, ma anche come spazio di ampliamento dei servizi presenti nella stazione esistente (come zone ristoro e bar, biglietterie, servizi igienici e presidio delle forze dell’ordine).
RISULTATI Durante i processi di ottimizzazione, la possibilità di giungere alla soluzione statica ottimale si è resa infattibile a causa dei vincoli di carattere architettonico, illuminotecnico, ecc. In quest’ottica si può affermare che tali necessità, sia statiche che tecniche o di altra natura, influenzano direttamente le modalità costruttive della struttura, dovendo per cui accettare un compromesso tra le varie esigenze.
CONCLUSIONI Il progetto della copertura e della passerella pedonale si configura non soltanto come accesso alla città per i passeggeri in transito, ma anche come un nuovo punto di attrazione urbana per gli stessi abitanti di Bolzano ed uno spazio connettivo, collettivo e socializzante.
ABSTRACT
TARGETS This thesis is due to the Bolzano’s station renovation requirement that was one of the most important territorial plan’s object. The renovation requires a project about the coverage of the railway finalized to protect the passengers from rain and wind, and another one about the connection from the old place’s station to the new docks. The previously mentioned project must also be a connection of the urban’s areas detached by the railroad.
METHOD Starting from the static analysis about the arc, loaded with vertical and horizontal actions, we decided to optimize his form saving material and obtaining a lighter construction. Therefore, we achieve a main optimized structure even if it is conditioned by architectural bonds, such as the height of the trains and the distance from the farthest binaries. After this process, we focalized about the whole structure and his relation with the surrounding areas. The solution proposes a footbridge, which is the connection element utilized from passengers to reach the docs or step over the railroad. Another function of this structure is improving the services offered by the existent station: waiting areas, a barroom, ticket offices, police sector, and an information point.
RESULTS During the optimization processes, the possibility to reach an optimal static solution is impossible, because it is necessary to respect the architectural bonds. Therefore, we can confirm that the above-mentioned requirements influence the complete structural model, so an agreement is surely needed.
CONCLUSIONS The project about Bolzano’s station covering and the walk bridge is not only an access point for the city but even gives it a new skyline, offering an attractive connection point and a connection area for people who lives there and also the passengers in transit.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tavole_P...tiano.pdf | 27.05 Mb | 
| Tesi_Pec...tiano.pdf | 10.10 Mb | 
Contatta l’autore  | 
|